Questa campagna Olandese è bellissima: ampi terreni con mandrie di mucche che per tutto il giorno mangiano erba e ruminano per fornire la sera anche 50 litri di latte. L’ operosità di questi agiati allevatori fornisce alla comunità formaggio e carne di prima scelta.Che pulizia, che prati ben tenuti. Quanti fiori sulle finestre e nei cespugli dei giardini dove riescono far crescere tutti i colori dell’ iride. Mi dispiace lasciare questi boschi, questi prati, le casette, i fiori e tante belle persone che vedo nella pista a lato della mia strada, pedalare divertite.
Entriamo in Germania nella bassa Sassonia. Qualche cosa sta cambiando cè molta foresta ma non vedo i bellissimi prati con le mucche bianche e nere. Qui vedo sovente delle industrie e meraviglia!!! Enormi mulini con le pale di quasi 30 mt. di lunghezza: 3 pale per mulino messe la su quel tubo bianco che sbattono contro il vento e continuano girare producendo molta elettricità, senza bruciare carbone o nafta o peggio ancora materiale radioattivo. Ne ho visti a fine giornata almeno 2000
Le case qui hanno una struttura portante in legno, “ne hanno talmente tanto nella foresta”. Gli spazi lasciati dalle travi e dai montanti sono riempiti con mattoni a vista e questa architettura contadina si è estesa nei secoli fino alle Alpi, nella Baveria in Tirolo. Questi racconti ve li posso fare perché me li comunicano per radio il Prof, Giancarlo Corbellini che sta scrivendo un libro giorno dopo giorno oppure li sento da Maghi, Gaia e Filippo.