AGOSTINO GENTILINI gigante buono della sezione di Brescia del CLUB ALPINO ITALIANO imprenditore , commerciante nel settore dei ricambi per automobili, alpinista, grande appassionato di OVERLAND, nasce a Brescia nel 1927. Gli amici di Overland gli dedicano questo doveroso spazio nell”anno degli…..ottanta !!!! che lui non si sente addosso anche se le fatiche del lavoro dell”alpinismo dei viaggi lo hanno stressato costantemente. Sempre disponibile sempre pronto ad aiutare chi seriamente ne ha bisogno , dotato di una rara capacità organizzativa e commerciale ha creato dal nulla, con molto intuito nell”anno 1956 la soc. GEA che gli è valsa negli anni l”ambito riconoscimento di Maestro del lavoro e del Commercio. Se questa attività gli ha dato una buona solidità economica non ha mai ostentato le sue possibilità ma è rimasto con i piedi come si suol dire “per terra. L”ambizione maggiore che ha dominato tutta la sua vita sono stati l”alpinismo e i viaggi.
Iscritto al Club Alpino di Brescia dal 1954 in concomitanza con il matrimonio con Rina nel 1953 inizia a frequentare la montagna salendo le cime più prestigiose delle Alpi dal Monte Bianco all”Adamello. Sono tempi difficili per i trasporti e per le strade non sempre praticabili che a differenza di oggi obbligavano gli alpinisti a camminate di anche 12 ore per raggiungere il rifugio base di partenza per la salita alla vetta. Le camminate sfiancanti e faticose hanno però preparato il fisico degli alpinisti di allora che come nel caso di AGOSTINO e RINA hanno consentito la realizzazione negli anni successivi di grandi salite a montagne extraeuropee.
Nasce la voglia di conoscere il MONDO fuori dalle Alpi nel 1973 durante il trekking al campo base dell”EVEREST che gli fa apprezzare l”amicizia con l”amico Beppe Tenti. Il curriculum degli anni successivi è impressionante e merita di essere elencato:
1973- campo base dell”Everest
1976- salita al Kilimanjaro
1977- prima salita all”Atunuma nella Cordillera di Vilcanota
1979- salita al monte Kenia, punta Nelion con Gianni Pasinetti
1980- salita al Ang Massaniq Groenlandia con Gianni Pasinetti
1980- salita all”Aconcagua con Gianni Pasinetti
1981- trekking in Ladakh e Kachemire
1982- salita allo Z3 cima Italia con Gianni Pasinetti
1982- salita al Ruwenzori in Uganda.
1983- monti Altai cima principale con il C.A.I. di Brescia
1984- salita del Maunakea e del Maunaloa -Hawaii
1984- salita alla cima del Mc Kinley con Fausto De Stefani
1984- trekking in Sahara e dai Dogon
1985- traversata del Biafo Glacier con Lino Zani in sci.
1985- scialpinistica alle Lofoten Norvegia con Franco Gionco
1986- salita alla Torre Asgard Baffin Island con Gianni Pasinetti
1986- salita al Fujiama Giappone
1987- salita al Monte Cook in Nuova Zelanda.
1988- salita ai 7000mt del Shisha Pangma con Fausto De Stefani
1989- trekking campo base Kangchendzonga
1990- scialpinistica invernale a Banff in Canada
1990- salita al Monte Ararat Turchia con Franco Gionco
1991- trekking a Umanaq Groenlandia con Gianni Pasinetti
1992- viaggio in Perù e Bolivia
1993- trekking allo Hielo Continental con Fausto De Stefani
1994- viaggio in Alaska da Ankhorage a Nome Stretto di Bering
1995- viaggio in India del Nord
1995 – trekking in Nepal, nella valle del Lantang
1995- viaggio in Islanda con Franco Gionco
1996- viaggio con Overland 1 Alaska
1997- viaggio con Overland 2 in Cile e Argentina
1998- viaggio con Overland 3 da Istambul a Capo Nord
1999- viaggio con Overland 4 Cina
2001- spedizione al POLO NORD sulle tracce di Amundsen
2001- trekking al Monte Sinai Egitto con Gianni Pasinetti
2002- viaggio con Overland 6 Marocco
2003- tentativo di viaggio al POLO SUD
2004- viaggio in India Rajiasthan
2004- trekking al C.B del K2: per I 50 anni della prima salita
2006- viaggio in Egitto sul fiume Nilo
Agostino Gentilini ha avuto la fortuna di lavorare nel campo commerciale dei ricambi elettrici per automobili e sovente a lui e alla sua Rina hanno omaggiato i biglietti aerei verso le mete alpinistiche extraeuropee da loro tanto sognate. Un ulteriore riconoscimento alla sua grande professionalità.
Incaricato dal Club Alpino Italiano in qualità di ispettore dei rifugi alpini della sez. di Brescia, in particolare il rif. Ai caduti dell”Adamello alla Lobbia Alta, ha avuto l”onore e il piacere di ricevere il PAPA Giovanni Paolo II° e il Presidente della Repubblica Sandro Pertini durante il loro soggiorno nel rifugio per una sciata.
Dal 1975 organizza una gara di marcia alpina a pattuglie in Val Trompia per ricordare la memoria del padre con un ambito trofeo.
Nulla ha fermato Agostino nella sua lunga carriera: malattie, anche gravi fratture, disgrazie. Dall”alto dei suoi 100 kg e quasi 2mt di altezza ha sempre tenuto testa alla vita e certamente torneremo a parlare di questo GIGANTE BUONO per molti anni ancora.