caesar salad

La cucina peruviana si contraddistingue per la varietà di aromi, colori e profumi. Alcuni dei più apprezzati chef di fama internazionale sono peruviani proprio perché abituati alla contaminazione creativa al servizio del gusto. Oggi spiegheremo come si prepara la Causa limena con le cozze. Si tratta di un piatto emblematico che riassume bene la capacità di questa cucina di mescolare gusti e tradizioni molto diverse. Del resto il Perù ha visto la cultura Inca prima e poi le migrazioni di spagnoli, africani, cinesi e giapponesi e, da ultimo, anche francesi e italiani. Sono tutte etnie dalla forte tradizione enogastronomica che quindi, anche in questo senso, hanno lasciato la loro inconfondibile impronta.

Da questo punto di vista la cucina peruviana è una sorta di fusione di tradizioni diverse. Per quanto riguarda gli ingredienti il più usato in Perù è senza dubbio la patata. In questa zona ne esistono più di 3.000 varietà. La parola Causa proviene probabilmente dalla parola quechua “Kausay” che vuol dire vita: è un piatto a base di patate gialle e peperoncino. Secondo un’altra scuola di pensiero invece il nome della Causa limena affonda le sue radici ai tempi della guerra contro il Chile (1879) durante la quale alcune donne peruviane cercavano di aiutare i soldati preparando pietanze con gli ingredienti offerti dalla gente e quindi soprattutto mais, piselli, carote, patate peperoncini e avocado. In pratica la base neutra di patate poteva essere condita in modo diverso a seconda della disponibilità e veniva venduta nei negozi di Lima come il piatto “por la causa”. Oggi la versione più gettonata è quella con il pollo ma le famiglie peruviane più povere sostituiscono la carne con il tonno in scatola. I ristoranti di pesce la propongono in versione chic con cozze e molluschi in genere.

Ingredienti per 8 persone:

 1 kg di patate a pasta gialla

1,5 kg di cozze

olio extra vergine d’oliva

2 spicchi d’aglio pelati e interi

100 gr di mais

2 ajì freschi o peperoncini

il succo di 4 lime

60 ml di maionese

sale

4 uova sode

olive

Preparazione della Causa limena:

Prima di tutto bisogna ovviamente pulire bene le cozze raschiando il guscio per eliminare la terra e il bisso (ovvero barbetta che fuoriesce).

Versare le cozze in una padella capiente e coprire fino a che si aprano. Lasciare raffreddare, togliere gli spicchi d’aglio messi per insaporire e quindi separare il mitile dalla conchiglia.

Nel frattempo lessare le patate e, quando sono ancora calde, schiacciarle a purea. Frullare il peperoncino nel succo di lime. Condire il purè con un poco di olio, il succo del lime e sale a piacere. Lasciare intiepidire.

Quando le cozze saranno completamente fredde, unire con la maionese e il mais. Si può servire in monoporzioni o anche in un unico grande contenitore. Nel primo caso mettete in frigo per qualche ora per facilitare l’operazione di taglio.

Decorare con fette di uova sode e olive. In Perù si mangia come antipasto ma nulla vieta di farne il piatto principale per un pasto informale.