Ormai non si fa che parlare di app, le applicazioni introdotte da Apple e destinate a diventare il nostro pane quotidiano e probabilmente anche il nostro futuro, unico, mezzo di interazione, con i suoi lati positivi e negativi. Uno senza dubbio positivo riguarda la possibilità di fornire ai bambini (una delle categorie più sensibili alla diffusione delle applicazioni) degli strumenti adatti a far loro conoscere l’importanza del rispetto dell’ambiente.
Una di queste app si chiama Little Green Island e pone i più piccoli nella situazione di dover progettare e mantenere una propria isola. Intorno alla propria isola, infatti, ce ne sono altre due che producono inquinamento, coinvolgendo tutta l’area. I piccoli giocatori devono cercare di combattere le cause dell’inquinamento attraverso 18 livelli di difficoltà crescente; giocando con questa applicazione, i bambini imparano quindi a capire la nocività di agenti quali i pesticidi e l’importanza delle foreste e dell’acqua.
Ci saranno anche da affrontare delle emergenze ambientali, come ad esempio il versamento in mare di oli; il ruolo di ogni giocatore è quello di ripulire più velocemente possibile l’acqua e cercare di mettere in salvo le specie animali e vegetali coinvolte.
Insomma, una applicazione interattiva davvero notevole, soprattutto per educare e sensibilizzare le persone sin dall’infanzia. I nostri ragazzi non potranno fare a meno delle app, questo ormai è assodato, ma possiamo fare in modo che esse diventino anche un utile strumento di diffusione di un pensiero progressista e rispettoso dell’ambiente in cui viviamo.