pomL’Argentina è una terra di assoluta bellezza, il cui fascino è garantito da una popolazione estremamente multietnica, da paesaggi mozzafiato e da uno sterminato territorio che presenta incredibili sfaccettature.

Guarda la scheda di viaggio >>

Si parte dalla zona tropicale al confine con Paraguay e Brasile, sino alle zone di confine con il Cile, con la Bolivia o..con la fine del mondo. In Argentina si trova anche una delle montagne più alte del pianeta e la più alta del continente americano e dell’intero emisfero australe: si tratta del Cerro Aconcagua, che raggiunge quota 6962 metri e rientra nel circuito delle “sette cime”, ponendosi di fatto come seconda dietro l’Everest. Per la salita all’Aconcagua si segue la via normale, molto faticosa e quindi da affrontare solo se si è in ottime condizioni fisiche e si è dotati di predisposizione al sacrificio e alla sopportazione della fatica. Il completamento del cammino è però un momento estremamente appagante. Il Cerro Aconcagua si trova nella provincia di Mendoza, al confine con il Cile e la sua salita prevede un programma lungo circa tre settimane, compresi i giorni di acclimatamento in quota. Prima di iniziare la salita, si visitano alcune zone di interesse storico e culturale, come il Puente del Inca, dove una stazione termale ormai abbandonata è ricoperta da sedimenti mischiati di ghiaccio e acque termali; il suo aspetto davvero caratteristico e scenografico si inserisce perfettamente nell’ambiente circostante. La salita vera e propria inizia da Palza de Mulas, a quota 4250 metri, dopo un acclimatamento lento durato circa una settimana. Il percorso prosegue costante fino all’ultima strappo, il più duro, quello che va dai 6500 metri del Rifugio Independencia fino alla vetta, a 6962 metri. Vento e freddo saranno elementi onnipresenti. Il periodo migliore per questo trekking è l’estate australe, quindi il nostro inverno. Chi avesse più tempo a disposizione potrebbe approfittarne per dedicare alcuni giorni anche alla regione vinicola di Mendoza.

– VIAGGIA CON NOI – Visita il nostro sito di Overland Viaggi: Trekking e viaggi avventura consigliati da Beppe Tenti…mettiti Sulle tracce di Overland!