dulce de leche in UruguayL’Uruguay è una terra decisamente piccola, abitata solo da pochi milioni di abitanti (poco più di tre milioni) e spesso assimilata all’Argentina. In pochi sanno che la sua cucina è molto ricca, varia e gelosa custode di alcuni tradizionali piatti che di solito vengono attribuiti alla sola Argentina: il dulce de leche e l’Asado, ovvero un crema di latte e la grigliata di carne.

Ma in Uruguay sono molto diffusi anche piatti di pasta, torte saporite e seducenti dessert.

Cosa mangiano gli uruguayani?

Non possiamo non iniziare dalla inimitabili grigliate di carne mista, gli asado, che non si possono ridurre ad un semplice barbecue: c’è infatti tutto un procedimento da seguire per la preparazione del fuoco e la cottura della carne, che va oltre la classica concezione di grigliata. Le carni si cuociono lentamente e risultano tenere, succose e dal gusto inconfondibile.

Il chivito è invece un panino ripieno di bistecca tagliata a fettine, verdure, formaggio, olive e sottaceti. Il chivito canadese è una variazione sul tema che include il bacon. La morcilla dulce è una salsiccia di colore nero, dal sapore dolciastro, ricavata dalla combinazione di sangue del maiale, buccia d’arancia e uvetta. Viene consumata come parte di un asado. Una varietà di carne che prova l’influenza italiana nella cucina urguayana: la milanesa, la classica cotoletta impanata e fritta, di pollo o di manzo. Di derivazione argentina è invece la Pascualina, una torta ripiena di spinaci, o bietola, e uova.

E infine un classico, la cui paternità, e migliore ricetta, è contesa tra Argentina ed Uruguay: il dulce de leche, ovvero, una crema dolce di latte, molto simile al caramello nel gusto e nel colore. Viene utilizzata in vari modi: come crema spalmabile per colazioni o merende, come ingrediente per i dolci, o come accompagnamento per budini e gelati. Vediamo come si prepara. Ricetta del dulce de leche.

Ingredienti:
– 1 litro di latte fresco
– Mezza bacca di vaniglia
– 300 gr di zucchero
– Un cucchiaino di bicarbonato

Preparazione:
Versare il latte e lo zucchero in un pentolino antiaderente e dal fondo spesso, mescolare fino a ebollizione e aggiungere la vaniglia; continuare a mescolare a fiamma alta, fino a che il composto non si asciuga e diventa cremoso nella consistenza, con una caratteristica colorazione tipo caramella mou.