fotovoltaico trasparenteLe auto elettriche rappresentano il futuro del mercato automobilistico, ma per ora presentano ancora alcuni limiti, uno su tutti l’autonomia. Le vetture full electric sono infatti in grado di percorrere circa 300 Km a velocità sostenuta e le stazioni di ricarica non sono così diffuse, riducendo di fatto ulteriormente l’autonomia nelle zone a bassa copertura.

Dall’università del Michigan potrebbe però arrivare una svolta: un team ha infatti creato dei concentratori solari luminescenti, chiamati TSLC, in grado di catturare la luce solare e trasferirla alle celle fotovoltaiche, portando avanti gli studi sul grafene. La novità però sta nella loro composizione, a base di sali organici, che permette di realizzare pannelli trasparenti, e quindi applicabili ovunque in macchina, dal parabrezza agli specchietti.

 

pomTutta l’auto elettrica diventa una mini centrale. Grazie alle capacità del grafene, la pellicola è talmente sottile e flessibile da poter essere attaccata alla superficie della macchina; essa inoltre potrebbe essere applicata anche alle colonnine di ricarica e alle pensiline, aumentando notevolmente sia le capacità, sia i tempi di ricarica. Il progetto è ancora in fase “concept”, visto che, come hanno spiegato i ricercatori, al momento i pannelli trasparenti riescono a convertire in energia solo l’1% della luce solare raccolta, contro il 7% dei pannelli standard. L’obiettivo minimo è arrivare al 5%. Ma è solo una questione di tempo.