Le auto senza conducente rappresentano ormai il futuro, neanche troppo lontano; Google è già sul progetto e sembra che Apple stia per seguire le sue orme. E quando due colossi così importanti investono in un progetto, le probabilità di riuscita sono davvero alte.
Nokia non vuole restare a guardare e, pur non entrando nel mercato delle auto senza conducente, ha deciso di recitare un ruolo attivo. Come? Pattugliando le strade di tutte le città del mondo, registrando ogni minimo dettaglio lungo la strada.
La casa finlandese ha messo in circolazione ben 300 vetture per realizzare mappe a realtà aumentata Here True Car. Queste macchine utilizzano un sistema tecnologico, chiamato Lidar, che registra ogni incrocio, ogni segnale stradale e calcola anche la velocità media delle altre automobili, immagazzinando dati necessari per configurare le mappe per le auto senza conducente.
Vengono registrati 800 mila punti al secondo per un raggio di 100 metri. Oltre a questi dati, vengono aggiunte anche le informazioni fornite dall’antenna GPS e dalla fotocamera che scatta immagini a 360°. Il vantaggio offerto dalla tecnologia Lidar è inoltre maggiore rispetto a quello utilizzato da Google. In quest’ultimo caso, infatti, vengono registrate immagini statiche, poi elaborate per essere visualizzate a tre dimensioni. Here True Car lavora completamente in digitale, ottenendo immagini realistiche e leggere. Nokia ha pensato anche alla privacy, grazie all’elaborazione di un algoritmo che prevede la cancellazione dei volti delle persone accidentalmente fotografate. Il futuro è ad un passo, e forse spaventa anche un po’..