Il periodo di Natale è, per tradizione, un periodo ideale per banchettare e mangiare, soprattutto nell’emisfero boreale, dove le temperature invernali favoriscono tavolate e voglia di stare a casa. Ma alcune abitudini, legate ad aspetti religiosi, sono particolarmente vive anche nei paesi caldi, come il Messico, dove il 12 dicembre si festeggia la Vergine di Guadalupe con un sontuoso banchetto. Uno dei piatti tipici sono proprio i tamales.
La Vergine di Guadalupe, secondo la tradizione cattolica, apparve a un indigeno messicano nel 1531, offrendogli amore e protezione; in Messico, i tre giorni di festeggiamento in suo onore culminano in una messa con danzatori aztechi, una band di mariachi e cibo preparato dai frequentatori della parrocchia. La tradizione è molto viva anche negli Stati Uniti, dove i numerosi immigrati messicani non perdono l’occasione per riunirsi durante questa importante celebrazione.
Il banchetto è sempre festoso e ricco di cibi, e la ricorrenza segna l’inizio del Natale messicano, caratterizzato dal consumo di tamales. Le famiglie sono solite prepararne tre tipi: tamales verdes (salsa di tomatillo e pollo), tamales rajas (peperoncino e formaggio) e tamales de mole poblano (pollo e salsa mole). Oltre a queste specialità, vengono realizzati anche altri piatti, come il pozole, una zuppa di nixtamal e il ponche, una tradizionale bevanda calda di Natale, preparata con guava, mele, stecche di cannella, baccelli di tamarindo, zucchero di canna e uvetta.
Ma vediamo la ricetta dei gustosi tamales!
Ingredienti per il ripieno:
- 50 o 60 foglie di mais
- 3 pomodori grandi senza buccia
- 5 o 6 peperoncini jalapenos
- 250 ml di brodo di gallina
- 2 spicchi di aglio
- ¼ di cipolla a fette
- 1 cucchiaino di sale
- Mezzo cucchiaino di semi di cumino
- 2 cucchiai di lardo
- Mezzo kg di petto di pollo sfilettato
Per l’involucro:
- 2,5 Kg di Maseca per tamales
- 700 gr di lardo fuso
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 cucchiaio di sale
- Mezzo litro di brodo di pollo
Preparazione:
Per il ripieno, porre le foglie di mais in un recipiente grande, aggiungere acqua a coprire: lasciare in ammollo fino a che si ammorbidiscono. In una padella capiente, unire pomodori, jalapenos e brodo; portare a bollore e cucinare fino a che si inteneriscono. Trasferire il tutto in un frullatore, aggiungere aglio, sale, cipolla e cumino e trasformare in purea. Riportare il composto in pentola e scaldare a fiamma media. Aggiungere il lardo e cuocere per 5 o 6 minuti. Rimuovere al fuoco e mettere da parte. Per la massa unire la maseca al lardo fuso e al lievito, al sale e al brodo di pollo; impastare fino ad ottenere una massa soffice. Riprendere le foglie di mais e posare su di esse un pugno di impasto, cospargerlo di 3 cucchiai di salsa e aggiungere un po’ di pollo; chiudere i lati, lasciandone uno aperto; ripetere con gli ingredienti rimasti. Cuocere le foglie in una pentola a vapore, con la parte aperta di sopra. Coprire la parte superiore con uno strato di foglie e ripetere la cottura a vapore fino a che i tamales si staccano facilmente dalle foglie. Il tutto dovrebbe impiegare circa 45 minuti.