Il basilico santo, conosciuto anche come holy basil, è differente dal classico basilico che mettiamo sulla pizza; è originario del sud est asiatico ed è stato utilizzato per secoli sia come ingrediente in cucina sia come medicinale. Ecco alcuni dei suoi potenziali benefici, seguiti da una deliziosa ricetta!
Quanto scritto di seguito è solo a titolo informativo e non vuole sostituire il parere di un medico, che va sempre consultato.
1. Attenuazione dello stress: il consumo moderato di basilico santo è di grande aiuto nel contenere lo stress e nel donare serenità a mente e corpo.
2. Guarigione delle ferite: gli estratti delle foglie del basilico santo hanno incredibili proprietà guaritive, utili a velocizzare il recupero dalle ferite.
3. Azione antibatterica: alcune ricerche hanno suggerito come il basilico santo possa essere un potete antibiotico contro i batteri.
4. Prevenzione diabete: il basilico santo può essere assunto da persone affette da diabete 2 per mantenere il controllo sui livelli di zucchero nel sangue.
5. Abbassamento del colesterolo: è stato dimostrato da diverse ricerche che il basilico santo fresco è un alleato importante nella lotta al colesterolo alto.
6. Protezione dello stomaco: questa fantastica pianta contribuisce a prevenire o a ridurre il reflusso acido e le ulcere, incrementando la produzione di mucose protettive.
7. Protezione delle articolazioni: il basilico santo contiene degli elementi in grado di curare le infiammazioni.
8. Stimolazione del cervello: gli estratti della radice del basilico santo posseggono proprietà antidepressive e antistress, oltre a stimolare l’attività cerebrale.
E ora, la ricetta: pollo al basilico santo ripassato in padella
Ingredienti:
- 10-12 spicchi d’aglio a fette
- 10 peperoncini rossi lunghi
- 2-3 cucchiai di olio di semi
- 500 gr di filetto di pollo tagliato fino
- 1 cucchiaio di salsa di ostriche
- 1 cucchiaino di soia
- Un pugno di pepe bianco
- 1 cipolla piccola a fette
- Un pugno di basilico santo
- 4 uova
Preparazione:
Mettere l’aglio e i peperoncini in un mortaio e schiacciarli fino ad ottenere una pasta. Scaldare l’olio in una padella wok, quindi aggiungere il composto prima ottenuto e passarlo sulla fiamma per circa 15-20 secondi, poi il pollo per 2 minuti. Quindi aggiungere il succo di ostriche, la salsa di pesce, la soia, il pepe, le cipolle e altro peperoncino, continuando a ripassare in padella fino a che il pollo è cotto.