La Befana ecologica è un’importante iniziativa portata avanti dal comune di Caserta, grazie all’impegno dell’Assessore all’Ambiente, e vicesindaco, Maria Teresa Vitale, su disposizione del sindaco Antonio Tartaglione. Quella della Befana ecologica, però, non è una rappresentazione teatrale o un nuovo modo di distribuire i regali durante l’Epifania, bensì un’iniziativa ambientale volta a sensibilizzare le persone riguardo la natura e la raccolta differenziata. Dal 2, infatti, i cittadini di Caserta hanno portato, presso un ecopunto, i rifiuti che hanno accumulato durante le feste e smistarli a seconda della tipologia: con un minino quantitativo di 5 Kg, si può ottenere un buono di 5 euro (per una spesa minima di 40 euro) presso il centro commerciale Carrefour di Marcianise. Il successo dell’iniziativa ha spinto l’organizzazione a prorogare la durata dell’iniziativa nei prossimi giorni, fino a esaurimento scorte dei ticket sconto, validi tra l’altro fino alla fine del mese corrente.
E’ possibile ottenere un buono per ogni sacco che viene presentato. L’importanza di questa Befana Ecologica è cruciale per Caserta, una città in cui l’assessore all’ambiente Maria Teresa Vitale sta cercando di dare un forte impulso al rispetto dell’ambiente, che influisce prima di tutti sulle stesse persone che lo abitano. Effettuare la raccolta differenziata comporta enormi vantaggi, che vanno da un miglior smaltimento dei rifiuti, a una qualità superiore della vita, fino a un maggior risparmio in termini economici per la popolazione, grazie agli sgravi fiscali. Accanto alla Befana Ecologica, la Vitale ha anche presentato il progetto Capitan Eco, volto a sensibilizzare i più giovani sull’importanza della raccolta differenziata e del rispetto dell’ambiente. Un lavoro importante che, se portato avanti con fermezza, può creare le basi per un futuro più coscienzioso. Per maggiori informazioni, potete leggere qui