Deus ex machina della Trekking International . Organizzazione milanese leader nel settore dei viaggi-avventure che fonda nel 1967 . Dai ghiacci del Canada alle vette andine. Dalle steppe asiatiche ai misteriosi regni himalayani. Le sue spedizioni portano migliaia di appassionati alla scoperta degli angoli più remoti della Terra. Dagli anni Ottanta all”attività strettamente turistica affianca l”organizzazione di eventi speciali. Come le salite del celebre alpinista Reinhold Messner ai quattordici Ottomila himalayani. La Marco Polo Expedition , da Venezia e Pechino sulle orme del viaggiatore veneziano (con tre Fiat Panda ed un mezzo Iveco). La riedizione del leggendario Raid Pechino-Parigi del 1907, riproposta ad ottant”anni di distanza con la stessa vecchia auto Itala vincitrice dell”edizione d”inizio secolo.
Ottiene grande popolarità con Overland – da Roma a New York – programma televisivo in onda su RaiUno dal 1996. Con cui contribuisce alla riscoperta delle quattro ruote in un mondo appiattito dai jet . Gli inconfondibili quattro camion arancioni Iveco tornano poi sulle strade, spesso inaccessibili, dei continenti. Overland 2 parte da New York attraversando la Terra del Fuoco per arrivare a San Paolo. Overland 3 dal Sud Africa, attraverso i Paesi Arabi, raggiunge la Norvegia e Capo Nord. Overland 4 , sulle orme di Marco Polo, dal Portogallo arriva a Pechino, attraversando Europa ed Asia. Overland 5 , da Pechino a Roma percorrendo buona parte dell”Asia Meridionale. Infine Overland 6, attraversando l”anelllo azzurro del mediterraneo nel 2002 per l”anno internazionale delle montagne. Tutte imprese che valgono al programma numerosi riconoscimenti. Tra cui il 32° Premio Saint Vincent di Giornalismo .
Nel 2005 Organizza Overland 10, la ciclomaratona Como-Pechino. Nel 2007 è la volta del centenario dello storico Raid Pechino-Parigi: con Overland 11 la centenaria Itala torna a Pechino, questa volta partendo da Parigi, accompagnata dai mezzi arancioni di Overland.
Ad inizio 2010 parte per una nuova avventura: Overland 12, nel cuore dell’Africa nera. Probabilmente il viaggio più complesso nella storia di Overland, sia per le distanze che le difficoltà geopolitiche degli ultimi anni.
Overland si fa inoltre portabandiera della Convenzione dei Diritti dei Bambini, il documento internazionale cui aderiscono moltissimi Paesi al mondo.