Biscotti della fortuna

Chi non ha mai visto i protagonisti di un film americano recarsi al ristorante cinese e mangiare i biscotti della fortuna? A sorpresa però scopriamo che questa ricetta è proprio statunitense e che in Cina sono quasi sconosciuti (solo di recente si stanno diffondendo nelle zone più turistiche). Pare che a lanciare questa idea sono stati un gruppo di immigrati in California ispirati da una ricetta di cracker tradizionali giapponesi. Insomma di cinese, a dispetto di quanto si pensi, c’è ben poco. La leggenda più fantasiosa, che li vorrebbe far risalire all’antica Cina, narra invece di un principe povero innamorato della figlia di un potente sovrano promessa sposa di un erede di una ricca dinastia di un Paese confinante. Suo padre sognava infatti, tramite questo matrimonio strategico, di riunire i due regni.

Per questo motivo esiliò il giovane. I due amanti clandestini trovarono uno stratagemma per continuare a restare in contatto: si scambiavano messaggi dentro i biscotti. Tramite questo sistema misero in atto un piano di fuga. E c’è perfino chi dice che questo stratagemma venne imitato dai militari cinesi durante l’occupazione mongola.

Siete curiosi di sapere come preparare questi biscotti croccanti con sorpresa all’interno?

Ingredienti

Preparazione:

In una ciotola mescola la farina setacciata, lo zenzero e il sale. Nel frattempo sbattete gli albumi a neve e aggiungeteli  al composto, alternando con lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia. Infine aggiungete il burro fuso e mescolate in modo energico. Lasciate riposare per qualche minuto. Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° distribuendo il composto in modo da formare piccoli cerchi ben distanziati. La cottura è importante: in questa fase bisogna fare attenzione che non si dorino in superficie. Appena iniziano a scurirsi i bordi sfornate i biscotti ancora morbidi e inserite dentro il messaggio della fortuna. Piegate quindi il dischetto a mezza luna. Prendete le estremità della mezza luna appena creata e avvicinarle il più possibile. Bisogna prenderci la mano perché all’inizio tendono a rompersi. Se volete servirli croccanti rimetterli in forno per qualche minuto. Vanno serviti tiepidi