caipirinha lime e cachacaSe uscite in compagnia di brasiliani, in Brasile, non potrete non assaggiare la cachaca, la loro bevanda nazionale, un liquore simile ad un rum (anche se il suo sapore differisce da molti di essi), un prodotto unico di questa incredibile nazione; la cachaca è realizzata a partire dal succo della prima spremuta di canna da zucchero.

La canna da zucchero raccolta viene lavata e pressata con grandi rulli di metallo, così da estrarre in succo. Questo viene in seguito filtrato e posto in cassoni per la fermentazione, prima della quale, spesso, viene aggiunto un agente lievitante, come la fuba (farina di granoturco) o la crusca d riso.

Il Brasile produce circa 2 miliardi di litri ci cachaca ogni anno e ne esporta 400 milioni di litri, lasciando quindi 1,6 milioni di litri per il consumo interno, circa 11 litri annuali per ogni abitante.. Nessuno sa di preciso chi iniziò per primo a produrre la cachaca, ma le prime notizie si hanno intorno al 1610 nello stato di Bahia; molti ritengono che la sua produzione iniziò subito dopo l’introduzione della canna da zucchero in Brasile, nella prima metà del XVI secolo. Inizialmente consumata dagli schiavi, la cachaca è divenuta con il tempo una bevanda amata da tutti, una delle icone del Brasile, parte della sua cultura, tanto da essere abbinata ad eventi importanti come il calcio, la samba e il carnevale. Negli anni passati, la cachaca ha ottenuto la sua consacrazione mondiale con la diffusione di un noto cocktail, la Caipirinha.

Ed è proprio della Caipirinha lime e cachaca che vogliamo proporvi la ricetta.

Ingredienti:

Preparazione:

Porre le fette di lime e lo zucchero in un bicchiere e mescolare bene. Riempire il bicchiere con del ghiaccio tritato e versare la cachaca. Girare bene.