La ricetta originale della Caesar’s Salad

La cucina italiana è, a buon diritto direi, tra le più apprezzate (forse in assoluto la più decantata) nel mondo. Ma in fatto di insalate, dobbiamo ammetterlo, non siamo certo i primi chef mondiali! Per noi insalata vuol dire spesso lattuga, condita con un filo di olio e aceto e un pizzico di sale, e rappresenta il contorno ideale per chi è a dieta. Leggermente più considerato è questo piatto vegetale al Nord Italia: in alcune Regioni si consuma come antipasto per evitare abbuffate. Sarà forse perché noi italiani non siamo in generale molto amanti delle salse, vedi ad esempio anche i condimenti per la carne. Ma sta di fatto che in fatto di insalate abbiamo molto da imparare dagli altri Paesi: oggi vedremo come preparare la Caesar’s Salad, un classico della cucina americana.

 

Probabilmente alcuni di voi l’avranno assaggiata nella variante proposta nel menù del Mc Donald ma vi assicuro che la ricetta fai da te ha tutto un altro sapore! Partiamo allora da qualche curiosità: studiando le origini di questo piatto ecco risbucare noi italiani (onnipresenti quando si parla di cucina!). Sì perché la Caesar’s Salad si chiama così in onore dell’imperatore romano (perché nella preparazione si usa la lattuga romana). Nel tempo si sono sviluppate diverse varianti di questo piatto: con il pollo, con il prosciutto, con i peperoni etc. quindi stabilire quali sono gli ingredienti originali non è facile.

Ecco una delle versioni più gustose e apprezzate anche dai bambini:

Ingredienti:
200 di lattuga romana
120 di petto di pollo grigliato
2 rossi d’uovo alla coque
scaglie di grana
olio extravergine di oliva
sale, pepe, origano
1 cucchiaio di succo di limone
1 pomodoro rosso

Preparazione:
tagliate il pomodoro a dadini piccolini e mettetelo a marinare per circa mezz’ora con olio, sale e origano. Intanto grigliate il petto di pollo e tagliatelo a striscioline. Passiamo alla salsa: fate cuocere due uova alla coque, una volta fredde sbucciatele, togliete il rosso e montatelo come quando si fa la maionese insieme all’olio; quando avrà raggiunto una consistenza densa ma cremosa, aggiungete il grana e il limone.