wwf living planet centreLe case sostenibili, autosufficienti e ad impatto zero rappresentano il futuro verde dell’umanità; se pensiamo che i consumi domestici, moltiplicati per i miliardi di persone che popolano la Terra, lasciano un’impronta di carbonio elevatissima, urge trovare nel più breve tempo possibile soluzioni che possano invertire la tendenza. La soluzione viene presentata dal WWF a Woking, in Inghilterra, con un’edificio a forma di emisfero in vetro.

Tra le sue caratteristiche più importanti, questa struttura annovera dei pannelli fotovoltaici per l’energia solare, l’utilizzo esteso del vetro per permettere alla luce di entrare in gran quantità, quattro cappucci in alluminio riciclato progettati appositamente per generare una ventilazione naturale, acqua piovana che arriva direttamente nei bagni per gli scarichi e pompe di calore alimentate dal sottosuolo, in grado di portare in superficie aria calda.

All’esterno, sono state installate sul suolo delle nuove specie di piante, mentre all’interno sono stati piantati tre alti alberi. Il cemento utilizzato è tutto riciclato, così come la moquette e le parti elettroniche, quest’ultime recuperate dai rifiuti tecnologici delle Olimpiadi di Londra 2012.

La realizzazione dello spazio interno permette di vivere in grande tranquillità e in un ambiente ovattato, adatto in special modo a una casa collocata in zone ad alta urbanizzazione. Il sogno di una casa verde, sostenibile e autosufficiente non è un’utopia, resta comunque un concetto al momento; la speranza è che i governi inizino a sensibilizzarsi a questo tema e spingano il progresso in questa direzione.