La cucina sami è tipica del territorio che va dalle regioni settentrionali della Norvegia, della Svezia e della Finlandia, fino alla Russia. Per questo motivo, ogni area presenta dei caratteri distintivi, ma tradizionalmente alla base della cucina sami ci sono il pesce, la cacciagione e i frutti di bosco.
Questi ultimi ricoprono un ruolo fondamentale a causa dell’assenza di altri tipi di prodotti vegetali durante i lunghi inverni. Oggi i frutti di bosco fanno parte di delicate salse e dessert e il più pregiato è il camemoro.
Il consumo di latte non era diffuso nella Lapponia e, solo a partire dal XIX secolo cominciarono gli allevamenti di renne. Prima di allora, l’alimentazione era basata sulla caccia e sulla pesca. Come detto, i prodotti principali nella cucina sami sono le carni di renna, di alce e di pecore o di cacciagione e il pesce, affumicato, salato e stagionato o essiccato.
Nonostante la poca materia prima a disposizione, la cucina sami presenta un numero impressionante di ricette, tra cui spicca quella di un dessert a base di formaggio e frutti di bosco, appunto il Cheese-berry, così gustoso e appetitoso che vien voglia di provarlo subito.
Se non siete già in Lapponia, ecco la ricetta per prepararlo a casa!
Ingredienti per due persone:
- Formaggio della Lapponia o in alternativa uno da dolce
- Biscotti al pan di zenzero o all’avena
- Marmellata
- Frutti di bosco
- Crema alla vaniglia
Preparazione:
Tagliare il formaggio a piccoli cubi, tritare i biscotti e mettere tutto, insieme alla marmellata, a strati in un recipiente; aggiungere la crema di vaniglia e i frutti di bosco e gustare.