Le città a impatto zero potrebbero non essere più solo un sogno visionario da ambientalista incallito e utopico. In effetti le iniziative ecologiche stanno già spopolando in molte città (ad onor del vero quasi esclusivamente in Nord America e Nord Europa), ma quello che sta per accadere a Chicago rappresenterà uno spartiacque senza precedenti. Dai resti in di una vecchia fabbrica in disuso nella zona industriale della capitale dell’Illinois, è stato realizzato un progetto intelligente e ambientalmente sostenibile.
Si tratta di una fattoria urbana verticale che prenderà vita negli anni a venire. Il progetto (chiamato The Plant e la cui conclusione è prevista per il 2016) è quindi ancora in fase di elaborazione ma la struttura verticale su cui verrà sviluppata la fattoria permetterà un impatto zero sull’ambiente. Il caso vuole che questa fattoria urbana vada a sorgere sulle ‘ceneri’ di una vecchia azienda alimentare che si occupava di lavorazione di carni di animali, soprattutto i suini. Adesso si volta pagina e si passa ad un tipo di allevamento consapevole e sostenibile, dedicato al riciclaggio e alla sfruttamento degli scarti, utilizzati per la produzione di energia elettrica, riscaldamento e raffreddamento di tutto l’impianto. Dallo spunto di Chicago potrebbero fiorire iniziative emulative o nuove, tese al raggiungimento di un obiettivo comune: il rispetto per la natura, e quindi per noi stessi.