Come riciclare i pannelli solari vecchi: la proposta Ecolight

In Italia si parla molto ultimamente di energie alternative e in particolare dei pannelli solari. Altro problema molto sentito è la raccolta differenziata e lo smaltimento dei rifiuti. Eppure non si è mai pensato ai due problemi insieme. Gli impianti fotovoltaici sono relativamente nuovi ma cosa accade quando vanno sostituiti? Finora non esiste in Italia un punto di raccolta e smaltimento dei pannelli solari: il luogo più vicino dove spedirli a questo scopo è la Germania. Questo però, oltre a essere uno svantaggio notevole dal punto di vista economico, porta alla luce anche una considerazione ecologica:

vale la pena usare i pannelli per risparmiare energia e poi sprecarla per il carburante necessario per trasportarli una volta vecchi? Non sarebbe meglio una soluzione a km zero? Ecolight, azienda italiana leader nel settore dello smaltimento dei rifiuti elettrici e high-tech, ha presentato all’Ecomondo di Rimini (9-12 novembre) un nuovo sistema integrato per la raccolta e lo smaltimento dei pannelli solari. E’ in effetti un vero spreco gettare i pannelli solari (come e’ stato fatto quest’anno in Italia per circa 50 mila pezzi) quando dagli impianti fotovoltaici si può recuperare silicio, vetro, alluminio e plastica. Il recupero dei vecchi modelli permetterebbe inoltre di fare spazio a quelli di ultima generazione, che non contengono tracce di telloruro di cadmio, una sostanza inquinante. Peraltro i primi impianti in Italia sono stati fatti intorno alla fine degli anni ’90 e poiché la vita media di questi prodotti è stimata intorno ai 20-25 anni è chiaro che presto questo fattore diventerà un’emergenza.