ricetta slovacca dei Bryndzove Halusky La cucina slovacca non è la più conosciuta al mondo, stretta nella morsa di quelle più famose dei Paesi mitteleuropei quali la Repubblica Ceca e l’Austria. Gli slovacchi dicono che loro mangiano un po’ di tutto, a significare che la loro cucina è un crogiuolo di diversi sapori.

Come detto, non si conosce una cucina slovacca, come accade, ad esempio, per quella cinese, italiana o francese, tuttavia vi sono degli aspetti peculiari e ricorrenti. Tra di essi troviamo le patate, la farina integrale, i formaggi di pecora e di mucca, il cavolo, l’aglio e le cipolle, che di fatto rappresentano la base del cibo tradizionale della Slovacchia. Un ingrediente molto utilizzato, ma non locale, è il riso, importato e largamente consumato.

In Slovacchia si coltivano fagioli, mais, lenticchie e altre verdure ed è facile trovare sulle tavole una certa varietà di frutta, come mele, pere, pesche, ciliegie, albicocche, pesche, kiwi, banane, uva, prugne e pompelmi.

La carne rappresenta il piatto principale e i tagli più diffusi sono quelli di maiale, manzo e pollo, mentre più rari sono l’oca, l’anatra, il tacchino, il cervo e l’agnello. Molto popolare anche il pesce. Il pane è un’altra costante della cucina slovacca, consumato dalla colazione alla cena; esso differisce da regione a regione e da città a città, come accade in gran parte del mondo.

Tra i piatti tradizionali di maggior importanza, troviamo sicuramente il Bryndzove Halusky, piccoli gnocchi di patate e formaggio di pecora, coperti da pancetta a pezzi. Molto diffusi sono anche alcuni tipi ci formaggi, sia affumicati che naturali, tipo parenica, ostiepok e korbacik. Infine Treska, una insalata fredda di merluzzo, maionese e verdure miste, molto popolare nella regione intorno a Bratislava.

Vediamo la ricetta del Bryndzove Halusky.

Ingredienti per 4 persone:
3 patate
200 grammi di farina
1 uovo
Feta o bryndza (formaggio di pecora slovacco)
Sale q.b.

Preparazione:
Lessate le patate e tagliatele a pezzetti, quindi aggiungete il sale, l’uovo e la farina, per generare un impasto denso e malleabile. Fate bollire l’acqua salata e versateci l’impasto in dosi separate grandi quanto un cucchiaino. A contatto con l’acqua bollente, gli gnocchetti (halusky) inizieranno a cuocersi e in breve tempo saliranno in superficie, per essere rimossi. Nel frattempo, in un pentolino, unite il formaggio con il latte (la quantità dipende dalla cremosità che volete ottenere), friggete a parte la pancetta e tagliatela a pezzetti. Quando gli gnocchetti sono pronti, conditeli con la crema di formaggio e cospargeteci sopra la pancetta.