Le contaminazioni culinarie sono ormai di moda, piacciono e sono ormai pochi quelli che ancora storcono il naso in caso di connubio tra sapori nostrani e provenienti dal lontano oriente. E così, di ritorno da un viaggio nel sud est asiatico, ecco che ho creato un ricetta per pasta che sposa la tradizione italiana con quella asiatica.
Un piatto che mi ha fortemente impressionato nel gusto è stato il pollo al curry verde, piccante, ottimo, soprattutto se consumato in accompagnamento con i noodles. Oltre a riproporlo nella sua ricetta originale, mi sono dilettata nella realizzazione di una variante italiana, con alcuni ingredienti diversi, ma con un risultato davvero apprezzabile.
Per prima cosa ho sostituito la melanzana con il carciofo, poi ho aggiunto le mandorle tritate e infine ho corretto con curry, peperoncino e una lieve spolverata di polvere di cocco. Ovviamente la crema è intesa come condimento per la pasta, rigatoni nel mio caso, con la piacevole scoperta di come i pezzi di mandorla si vadano ad incastrate nella cavità cilindrica, come avviene con il guanciale per la carbonara.
Io trovo la combinazione di gusti e sapori asiatici e italiani alquanto appropriata, soprattutto se riportata agli standard del paese di origine. Voglio condividere con voi questa ricetta, così potete esporre un vostro parere e dirmi cosa ne pensate.
Ingredienti per 4 persone:
• 500 gr di rigatoni o mezzi rigatoni
• quindici mandorle sbucciate
• un barattolo da 250 ml di carciofini sottolio
• curry
• polvere di cocco
• un peperoncino
• latte, burro e olio q.b.
In un frullatore inserire le mandorle, i carciofi appena scolati, una noce di burro e latte a seconda della consistenza desiderata; frullare il tutto fino ad ottenere una crema piuttosto liquida, quindi soffriggere leggermente un peperoncino in padella. Aggiungere il composto cremoso nella padella e cuocere la pasta molto al dente, scolarla e versarla nella padella. A questo punto continuare a cuocere la pasta, mescolando, a fuoco medio, aggiungendo curry e un pizzico di farina di cocco, aggiustando infine di sale.