La cucina del Medio Oriente è molto variegata ma ci sono comunque delle linee comuni che uniscono i diversi Paesi. La cucina araba è molto legata ai precetti della religione musulmana scritti nel Corano: così ad esempio il divieto di mangiare carne di maiale. Sicuramente ogni stato ha le sue ricette tipiche che rispecchiano anche la storia e la cultura locale. Ad esempio in Egitto troviamo le polpette di ceci, le famose “Falafel” e in Marocco il couscous. Queste ricette vengono poi riprese e rielaborate nel mondo arabo. Punto forte della gastronomia araba sono senza dubbio i dolci, spesso a base di miele, mandorle e acqua di rose. Solitamente nelle grandi tavole basse viene servito un unico piatto da cui i commensali attingono con pezzi di pane: per questo si trovano spesso a tavola anche una brocca d’acqua, saponetta e asciugamano per le mani. Oggi vi proponiamo tre ricette tipiche della cucina araba:
Ghotaab
Il Ghotaab è un dolce tipico a base di mandorle e yogurt, dal sapore molto delicato.
Ingredienti: 75 gr di farina, 125 gr di mandorle, 1 uovo, 50 gr di yogurt naturale, 75 gr di zucchero, 50 gr di olio di arachidi, 1 pizzico di lievito di birra, un pizzico di cardamomo in polvere e olio per friggere.
Preparazione: Mescolare l’uovo con lo yogurt, il lievito e l’olio, e lavorare il composto unendo anche la farina. Lasciare riposare per circa un’ora e mezza. Nel frattempo preparare un altro composto a base di zucchero e cardamomo. Stendere l’impasto preparato per primo formando dei dischi sottili all’interno dei quali verrà disposto un cucchiaino di ripieno. Chiudere ogni disco premendo sui bordi e friggere in abbondante olio bollente. Passare nello zucchero.
Rqaqat jibneh
Un piatto speziato dal sapore molto delicato.
Ingredienti: Mezzo chilo di formaggio fresco, 50 gr di burro, mezzo chilo di pasta sfoglia, menta secca in polvere, prezzemolo, sale e pepe.
Preparazione: Tritare il formaggio e mescolarlo alla menta ed al prezzemolo. Tagliare la pasta sfoglia in strisce larghe circa 10 cm: sopra ognuna stendere un po’ di crema al formaggio. Chiudere la striscia e spennellare con il burro fuso la superficie. Cuocere in formo a 170° per circa venti minuti; decorare con foglie di prezzemolo e menta.
Zaaluk
Ingredienti: mezzo chilo di pomodori, 1 kg di melanzane, aglio schiacciato, 1 cucchiaio di paprica dolce, un pizzico di pepe, olio di oliva, sale e un cucchiaio di cumino.
Preparazione: Pulire le melanzane e tagliarle a cubetti. Cuocere in abbondante acqua per circa mezz’ora e poi soffriggere in una padella con olio, succo di limone, sale e aglio schiacciato. Cuocere per 5 minuti e aggiungere i pomodori portando avanti la cottura per altri 20 minuti circa. Ultimata la cottura unire il succo di limone; impiattare accompagnando con le olive.