polpette

La cucina belga non è famosa nel mondo per i suoi primi piatti o per particolari preparazioni di gourmet, però vanta vari riconoscimenti internazionali. Iniziamo con una panoramica delle specialità, per poi proporvi la ricetta del giorno: le polpettine alla belga.

I piatti tipici sono le patatine fritte, ottime e disponibili ovunque, dai ristornati ai chioschi per la strada; ad accompagnarle ci sono salse di ogni genere, provenienti da tutto il mondo, come la spagnola Aioli (aglio e maionese), il ketchup al curry, la salsa tartara, la green pepper (maionese e pepe verde) o la Zigeuner sauce, mutuata dalla Germania e composta di peperoni a pezzetti, paprika e pomodori.

Nelle zone costiere il pesce è consumato in abbondanza e sono famose soprattutto le cozze, gustate in più varianti, spesso accompagnate da patatine fritte (Mosselen friet). La regione delle Ardenne è famosa per il prosciutto affumicato (Jambon D’Ardenne).

La cioccolata, come abbiamo detto, rappresenta il fiore all’occhiello della cultura culinaria belga, tanto che troviamo cioccolaterie ovunque, in grado di produrre in continuazione vere e proprie opere d’arte, stilisticamente e qualitativamente parlando. Ciò che rende la cioccolata belga speciale è l’utilizzo di ingredienti di prima qualità (regolati per legge) e una tradizione centenaria, tanto che anche gli svizzeri (possessori di una propria modalità di preparazione) importarono la ricetta base dal Belgio.

La birra rappresenta l’altra eccellenza: possiamo trovare una produzione immensa (relativamente alle dimensioni della nazione e al numero di abitanti) e dalla favolosa varietà. Inoltre, molti piatti tipici utilizzano la birra come ingrediente di base, come ad esempio la Carbonade, una stufato di manzo cotto appunto nella birra. Le varietà sono tali da permetterne l’abbinamento con diversi piatti; la birra di frumento è consigliata con il pesce, le bionde e le tripel con la carne bianca, la Lambic fruttata con i dessert e la Dubbel (o altre birre scure) con la carne di maiale o di manzo.

Ma uno dei piatti più interessanti sono le polpettine alla belga, di cui propongo la ricetta.

Ingredienti:

Preparazione:
Formate le polpette unendo la carne, spolverata di sale e pepe, a una cipolla tritata; infarinatele e cuocetele nel burro fuso, a fiamma bassa. Toglietele dal fuoco appena pronte e sostituitele con l’altra cipolla tritata, cui vanno aggiunti il brodo, un bicchiere di vino bianco e il prezzemolo a pezzetti. Fate addensare il composto e servitelo bollente come condimento per le polpette.