La cucina del Guatemala nasce da una mescolanza di ricette e tradizioni: la gastronomia spagnola si fonde con quella indiana e di altri Paesi europei. A colazione si mangia soprattutto frutta tropicale: banane, papaya e melone. A questa si aggiungono toast e marmellata, frittelle e uova.

Il pranzo si apre solitamente con una zuppa di verdure che funge da antipasto e un’insalata mista (con pomodori, cipolla rossa, avocado e pollo o prosciutto), La cena è il pasto principale: vengono serviti solitamente riso, carne etc. Si trovano carni comuni anche in Italia, come agnello e pollo, ma anche tipicamente locali, come quella di tartaruga grigliata. Per dessert solitamente si usano platano fritto insieme al flan e l’anguria con il liquore. Manca una vera e propria cultura del dolce inteso come torte etc. Oggi vi proponiamo un menù tipico partendo dal primo, passando per il secondo e terminando con il dolce. Sono tutti piatti che possiamo assaggiare in Guatemala ma anche riproporre sulla nostra tavola.

 

Primo piatto: Corn Pepian


Ingredienti:

10 pannocchie, 3 cucchiai di grasso di pancetta o olio d’oliva, 2 piccole cipolle tritate fine, 3 spicchi d’aglio tritati finemente, 1 cucchiaino di sale grosso, 2 cucchiaini di cumino macinato, ½ cucchiaino di pepe nero macinato, 2 peperoncini jalapeno tritati finemente, 100gr di formaggio a rondelle di ½ cm, 2 cucchiai di aceto di vino rosso, ½ pugno di foglie di aneto fresco tritate

Preparazione:

Sgranate 5 pannocchie e conservate i grani da parte in una ciotola. Sgranate anche le altre 5 pannocchie e frullatene i grani in un frullatore insieme a 1 ½ tazza di acqua calda. Quando il composto sarà omogeneo fate scolare il liquido con un setaccio. Scartate le bucce e mettete da parte il passato. Fate rosolare il grasso di pancetta a fuoco medio. Aggiungete le cipolle e cuocete per circa 5 minuti: aggiungete quindi l’aglio, il sale, il cumino ed il pepe. Dopo un altro paio di minuti unite anche i peperoni, i grani di granturco interi e mescolate di continuo. Aggiungete infine la passata di mais abbassando al minimo la fiamma. Fate cuocere per circa un quarto d’ora. Spolverate alla fine con il formaggio e aggiungete l’aceto: cuocete per altri 5 minuti. A fine cottura cospargete il tutto con l’aneto.

 

Secondo piatto: pollo in salsa di semi di sesamo e zucca

Ingredienti:

6 tazze di brodo di pollo, 1 ½ tazza di cipolle tritate, 1,250 kg di petto di pollo o di cosce disossate e spellate, 1 ½ tazza di pepitas (semi di zucca sbucciati non salati), 1 tazza di arachidi tostate e non salate, 2/3 tazza di semi di sesamo, ½ cucchiaino di spezie miste, 1/8 cucchiaino di chiodi di garofano macinati, ½ cucchiaino di pepe nero, 250 gr di pomodorini freschi sbucciati e sciacquati, 1 ½ tazze di cipolle tritate grossolanamente, 2 grossi spicchi d’aglio, 2 peperoni senza semi, 6 peperoncini senza semi, 2 tazze di cilantro, 1 tazza di prezzemolo tritato, 8 cucchiai di lardo o olio vegetale.

Preparazione:

Fate cuocere i pezzi di pollo nel brodo al quale avrete già aggiunto le cipolle: fate bollire la carne per circa 8 minuti. Togliete la pentola dalla fiamma e fate raffreddare. Intanto tostate i semi di zucca (sono pronti quando iniziano a scoppiettare). Tritateli nel frullatore insieme alle arachidi, i semi di sesamo e le spezie. Intanto tritate insieme pomodorini, cipolla e aglio: aggiungete al composto i peperoncini, il cilantro ed il prezzemolo. Scaldate olio o grasso in una padella e versateci sopra il composto con i peperoncini. Aggiungete mezza tazza di brodo e i pomodorini. Mescolate per un quarto d’ora e aggiungete il pollo. Servite con tortillas calde.

 

Dolce: platani caramellati (platanos en tentaciòn)


Ingredienti:

2 platani maturi tagliati a rondelle, olio di canola per friggere, ¾ tazza di zucchero, ¾ tazza di aceto di vino Sherry, 1 cucchiaino di cannella, 1 cucchiaino di chiodi di garofano, 1 ½ cucchiaino di buccia di lime grattugiata, ¾ tazza d’acqua, 2 ½ cucchiai di burro tagliato a cubetti

 

Preparazione:

Fate scaldare un dito di olio di canola in una casseruola: aggiungete i platani e friggeteli fino a doratura su entrambi i lati. In un pentolino sciogliete lo zucchero per ottenere caramello scuro. Aggiungete l’aceto mescolando fino a che non sia diventato liquido. Unite la cannella, i chiodi di garofano, la scorza di lime e l’acqua. Mettete nella pentola i platani fritti in modo da ricoprirli con il caramello.