Con gli Europei di calcio stiamo conoscendo meglio una nazione che per molti era ricordata solo per il triste evento di Chernobyl; certo, sono stati portati a galla i maltrattamenti sugli animali randagi e ha preso ancora più visibilità il caso della ex premier, Julija Timoshenko, ora imprigionata e in pessime condizioni di salute (leggi l’articolo dedicato). Ma, al tempo stesso, abbiamo il dover di cercare anche quanto di positivo può offrirci un popolo. E la cucina, si sa, mette spesso tutti d’accordo.
La tradizione ucraina prevede piatti molto aromatizzati, creati con l’utilizzo di prezzemolo, aglio, pepe, cannella, mostarda, aneto e menta. Un pasto tipico ucraino comprende, come antipasto, carne o formaggio accompagnate con un’insalata di cetrioli a fette e pomodori. Un primo piatto popolare è la zuppa, di solito di carne o di pesce e olive. Il secondo prevede sempre pesce o carne, con carpa e trota nel primo caso, e maiale o pollo stufati nell’altro. Funghi e verdure sono dei tipici accompagnamenti. Grande importanza è rivestita dal pane, presente in moltissime varietà, grazie alle numerose tecniche di panificazione, alcune delle quali tipicamente ucraine. Che il pane sia una colonna portante della tradizione culinaria ucraina è anche dimostrato dall’antica usanza di regalare una pagnotta con il sale agli ospiti d’onore sia in arrivo che in partenza.
Per accompagnare i cibi si è soliti bere acqua, vino e, più spesso, la vodka. Molto popolare anche la Kvas, una bevanda dolciastra, analcolica, che prende l’aroma dal pane di segale inzuppato con acqua, che poi viene filtrata e zuccherata.
Altri piatti tipici sono i ravioli bolliti o fritti, i Varenyky, ripieni di carne, patate, cavoli se salati, o zucchero e uvetta se dolci; gli Holubtsi sono invece degli involtini di cavolo conditi con riso e carne.
Vediamo ora la ricetta di una zuppa molto popolare, al pari dei nostri spaghetti al pomodoro: il Borshch.
Ingredienti:
1 litro di brodo di carne
½ testa di verza bianca
2 carote
1 cipolla
2 barbabietole
2 peperoni
4 patate
aceto e succo di limone q.b.
200 ml di passata di pomodoro
100 grammi di fagioli
menta, pepe, aneto, sale, prezzemolo q.b.
Preparazione:
Una volta preparato il brodo di pollo, maiale o manzo, procedete alla sbucciatura delle verdure e soffriggete cipolla e carote insieme alle barbabietole grattugiate e al succo di limone. A doratura raggiunta, aggiungete il pomodoro. Versate tutte le altre verdure e le patate nel brodo, non appena bolle, quindi aggiungete il soffritto a cottura quasi ultimata ed insaporite con le spezie ed il sale.