bandiera finlandiaNei ristoranti di Helsinki vi capiterà spesso di leggere menù basati su ricette internazionali, a misura di turista. In realtà la cucina finnica meriterebbe maggiore considerazione. La gastronomia finlandese si basa su una tradizione molto lunga e per certi aspetti sembra uscita dalla notte dei tempi. Gli ingredienti principali sono bacche, mirtilli e lamponi: prodotti naturali in grado di resistere alle temperature rigide di questa terra. Per il resto frutta e verdure, proprio a causa degli inverni freddi, sono prevalentemente di importazione. Non mancano ricette a base di

pesce, ovviamente soprattutto salmone affumicato e pesce di lago. Molto consumati anche la trota e l’aringa del Baltico. La Finlandia è nota produttrice di latte acido e yogurt. Ma la vera pietanza tipica della cucina finlandese e lappone è la carne di renna. Si tratta di una carne prelibata e costosa. Uno dei piatti più tipici è proprio il Poronkäristys, straccetti di renna cucinata con bacche di mirtillo. Oggi però vi presentiamo una ricetta sicuramente più facile da preparare in casa:

ARINGHE ALLA FINLANDESE (Silakat suomalaiseen tapaan)

Ingredienti (per 4 persone)

aringhe

Preparazione

Sbucciare le patate e lessarle in abbondante acqua salata per circa dieci minuti, scolarle, farle raffreddare e infine tagliarle a rondelle. Mentre le patate cuociono, scaldare in una teglia metà del burro e far rosolare le cipolle tritate finemente. Una volta appassite, distribuire nella teglia patate e filetti di aringa a strati alternati. Salare, pepare e coprire con fiocchetti di burro. Bagnare con metà della panna, rivestire con un foglio di carta di alluminio e cuocere in forno medio (180°C) per circa tre quarti d’ora. Togliere l’alluminio, aggiungere la panna rimasta e rimettere in forno per dieci minuti ancora. Servire caldo.