Nkatenkwan Sierra Leone ricetta In Sierra Leone è facile trovare ristoranti di cucina internazionale. Del resto la tradizione culinaria della Sierra Leone è praticamente sconosciuta nel resto del mondo. Tuttavia vale la pena provare la cucina internazionale, fatta soprattutto di frutti di mare, astici e gamberoni. Va detto però che la Sierra Leone è un paese poverissimo dove le abitudini alimentari sono molto diverse dalle nostre e quindi provare la loro cucina deve essere anche un modo per sperimentare con rispetto, conoscere e integrarsi.

 

Ad esempio la colazione tipica è fatta di pane, sardine (in scatola) e maionese. Il piatto forte è il riso, che viene consumato una volta al giorno come pasto unico e servito con diversi tipi di condimento di cui uno simile al nostro pesto (si tratta in sostanza di foglie di cassava, un tubero simile alla patata americana, con olio di palma, che ha un sapore molto più forte dell’olio d’oliva). Altro condimento molto diffuso è la Grounut soup, a base di arachidi, pomodoro, pesce, carne di pollo e l’onnipresente olio di palma. E’ proprio quest’ultimo ingrediente che conferisce a molti piatti un sapore molto forte a cui non siamo abituati.

Oggi vi proponiamo una ricetta a base di carne, un piatto che si può riproporre anche in casa.

Ingredienti:
100 cl brodo di carne di manzo
1 cipolla tritata
2 carote tagliate a rondelle grandi
125 gr pasta di arachidi
1 peperoncino rosso piccante
pepe nero
sale

Preparazione:
In una pentola di coccio fate bollire a fiamma alta il brodo con le verdure. Dopo circa 30 minuti frullate il brodo di cottura e poi rimettete a cuocere fino a che riprende la bollitura. Prendete con il mestolo una tazza del brodo e scioglietevi la pasta di arachidi, quindi versate il tutto nella pentola, unite il peperoncino intero e proseguite la cottura per altri 30 minuti mescolando di frequente per evitare che si attacchi sul fondo. A questo punto togliete il peperoncino, spolverate con pepe nero e servite in tavola.