Diffusa oggi in tutto il mondo, la squisita baklava è un dolce che affonda le sue origini nella cultura medio orientale, e oggi viene proposto sulle tavole di moltissimi paesi, Italia inclusa. Soprattutto negli ultimi anni, infatti, la contaminazione più intensa con altre cultura gastronomiche ci ha portato ad apprezzare alcune ricette fino a poco tempo fa sconosciute.
Tuttavia, rimane sempre difficile in questi casi scoprire le origini e la baklava non fa eccezione. Si crede che gli assiri, intorno all’VIII secolo a.C. furono i primi a mettere insieme alcuni strati sottili di impasto per il pane con noci fatte a pezzetti, aggiungendo poi del miele e cuocendo alla fine il tutto nei loro primitivi forni a legna. Questa versione più antica conosciuta della baklava veniva preparata solo per occasioni speciali. Il dolce era infatti considerato un dessert esclusivo dei ricchi, almeno fino alla metà del XIX secolo.
È da sottolineare come, tra i sultani turchi dell’Impero Ottomano, la baklava fosse di così lata importanza; i sovrani possedevano dei grandi harem e tra gli ingredienti principali della baklava figurano il pistacchio e il miele, creduti essere afrodisiaci se consumati con regolarità. Alla baklava furono aggiunte diverse spezie durante i secoli, alcune delle quali sono state utili ad “aggiustare” il gusto per i palati occidentali e per aumentarne le doti afrodisiache, sia per gli uomini che per le donne; il cardamomo per i primi e la cannella per le seconde, oppure i chiodi di garofano per entrambi.
Vediamo la ricetta per realizzare anche a casa una squisita baklava.
Ingredienti:
- 500 gr di pasta sfoglia
- 300 gr di burro non salato
- 2 bicchieri di noci a pezzi e pistacchi
- 500 gr di zucchero
- Mezzo litro di acqua
- Succo di mezzo limone
Preparazione:
Riscaldare il forno a 180 gradi e ungere una terrina di 25×30 cm; posizionare una strato di pasta sfoglia sul fondo e passarci sopra il burro fuso, quindi ripetere l’operazione per un altro strato; aggiungere le noci e i pistacchi e completare gli strati di pasta. Spennellare la parte superiore con burro fuso e tagliare i pezzi a forma di diamante. Mettere in forno e cuocere fino a doratura. Per preparare lo sciroppo, mettere lo zucchero, l’acqua ed il limone in una padella e portare a bollore a fuoco medio, girando costantemente. Una volta pronto lo sciroppo, versarlo sulla baklava, far raffreddare e servire.