Oggi facciamo un viaggio virtuale in Perù, alla scoperta dei sapori di questa terra. La gastronomia peruviana è una delle più varie del mondo. Non è un caso che si tratta del Paese con il maggior numero di piatti tipici: ben 491! E vedendoli più da vicino questi piatti troviamo una tradizione degna di quella francese, italiane e cinese. Il motivo è presto detto: nella tradizione culinaria si riversano almeno 5.000 anni di storia ed influenze dei colonizzatori spagnoli e degli schiavi spagnoli. Non mancano influenze dei grandi chef francesi fuggiti alla Rivoluzione e rifugiatisi a Lima, capitale del Vicereame del Perù. Importante anche le ‘contaminazioni’ cinesi, italiane e giapponesi a seguito dell’immigrazione. Eì evidente quindi che è quasi impossibile fare una lista completa dei piatti rappresentativi della cucina peruviana: solo per quanto riguarda le zuppe troviamo almeno 2500 differenti tipi e per il dessert almeno 250 specialità. Volendo individuare gli elementi che più contraddistinguono la cucina peruviana possiamo dire che uno degli ingredienti fondamentali è il peperoncino, usato in diverse specie alcune anche non piccanti. Uno degli alimenti più usati è il riso, reso popolare a seguito dell’influenza cinese. Usatissime le patate: ne esistono almeno 4.000 varietà. La gastronomia peruviana cambia molto di zona in zona: oggi ci concentriamo su quella andina. In questa zona alta del Paese l’alimentazione è basata soprattutto sul consumo di mais e patate. Si mangia molta carne, soprattutto di alpaca e lama. Ma l’animale più consumato è il cuy, caratterizzata per il basso contenuto di grasso e l’alto valore proteico. Un piatto tipico della cucina andina è il pachamanca, una ricetta di origine campestre. La preparazione è quasi un rito. Ecco come si prepara: si scava un buco profondo in un posto all’aria aperta, e nel frattempo a parte si riscaldano delle pietre; si mettono a cuocere sulle pietre calde ben cinque tipi di carne, conditi con patate, fave etc. Il tutto si lascia coperto di foglie e terra per 2 ore circa.