Quando si parla di cucina francese tutti hanno in mente le ricette più famose: eppure non in tutta la Francia la gastronomia segue le stesse regole. La cucina provenzale ad esempio si differenzia molto da quella francese in generale: essendo una regione compresa tra il Mare Mediterraneo e le montagne troviamo a tavola una mescolanza di pesce e carne. Oltre all’influenza francese si colgono quella greca, italiana e araba. L’olio d’oliva, l’aglio e le spezie sono alla base della personalizzazione dei piatti: famose le “erbe di Provenza” usate come condimento.
Sulla tavola non manca mai la pissaladiere, una sorta di focaccia bianca il cui impasto ricorda molto la ricetta ligure. La pissaladiere è però farcita con una delicata crema di cipolle e condita con una spolverata di formaggio e spezie. Una squisitezza di pesce sono i filetti di sardina in pastella e fritti (beignets de sardines).
Oggi in particolare vi proponiamo una ricetta semplice, perfetta come antipasto o per un aperitivo: il pan bagnato alla provenzale.
Ingredienti:
4 panini all’olio
12 di filetti d’acciughe
3 pomodori
2 cipolle
2 spicchi di aglio
1 peperone verde
1 finocchio grande
12 di olive nere e 12 verdi snocciolate
200g di tonno in scatola
2 uova
4 cucchiai di aceto
6 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Preparazione: Preparare le uova sode (facendole bollire per circa 8 minuti). Una volta raffreddate sbucciatele e tagliatele a rondelle. Nel frattempo tagliate a pezzetti dei pomodorini, delle olive nere, dei peperoni e sgocciolate tonno e acciughe. Tritate aglio e cipolla. Mescolate tutto in un’insalatiera capiente e condite con un composto di olio, aceto, sale e pepe. Tagliate i quattro panini a metà togliendo la mollica. Bagnate ogni metà nel condimento e riempite l’interno con il composto. Riappoggiate una metà sull’altra.