bratwurstOggi li troviamo nei supermercati, belli e pronti, ma i wurstel, i prodotti meglio identificativi della cucina tedesca, hanno un’origine antichissima e necessitano di un’attenta e meticolosa tradizione. Per questo motivo, è proprio la Germania il posto migliore per assaporare un ottimo wurstel, o meglio un bratwurst.

Nato inizialmente con l’intento di non sprecare i resti del maiale e di avere un alimento abbastanza calorico per affrontare il freddo inverno tedesco, il bratwurst è divenuto, con il passare del tempo, un simbolo di arte culinaria, tanto che in un documento risalente al 1432 e rinvenuto a Wiemar, in Thuringa (situata sopra la Baviera) vengono descritte le linee guida riguardo la preparazione di un perfetto bratwurst. Secondo quanto scritto, dovevano essere utilizzate solo le carni più pure, pena una multa di 24 pfenning, ovvero uno stipendio giornaliero. Questo è sufficiente a farci capire quanto la lavorazione del bratwurst sia da sempre considerata fondamentale in Germania.

bratwurst

Riguardo il nome, cacofonico per noi, sembra derivi dall’unione delle parole brat (in tedesco antico, tra il IX e l’XI secolo), cioè “carne senza spreco” e wurst, “miscuglio” (probabilmente derivante dall’arcaico “wirren”). L’origine del bratwurst dovrebbe invece avere una matrice celtica, poi ripresa e rielaborata dagli abitanti della Franconia.

bratwurst

Nel corso degli anni, sono nate varianti differenti, la più famosa delle quali è il bratwurst da un metro, chiamato Mainfränkische Meter Bratwurst: fu inventato nel 1953 da Lawrence Starka, un macellaio bavarese, il quale prese spunto da un suo ospite che dichiarò di essere in grado di mangiare una salsiccia di un metro in un solo boccone. Oggi questa tradizione è ancora viva, e il metro di bratwurst viene servito in molti posti.

Una delle ricette più famose è quella dei wurstel con i crauti, altro alimento per cui la Germania è famosa nel mondo (birra a parte!).

bratwurst

Ingredienti:

Preparazione:
Sbollentate i bratwurst per circa 10 minuti e intanto, in una padella, soffriggete la pancetta con il burro, poi quando è trasparente aggiungete i crauti lavati e asciugati; sfumate con un bicchiere di vino a cuocete per 15 minuti, aggiungendo a piacere pepe e sale. Disponete su un piatto i crauti e, su di essi, adagiate i wurstel interi o tagliati a rondelle.