[giovedì 14 gennaio] Ci svegliamo molto presto in modo da essere in viaggio entro le 6, lasciamo la capitale mauritana Nouakchott alla volta di Kiffa: 600km in mezzo al deserto.

La strada che collega Nouakchott a Kiffa è chiamata “Road of Hope” o “Transmauritana”, 1100km di strada asfaltata in mezzo al deserto dalla capitale Nouakchott a Nema (che raggiungeremo domani).

Il tempo è soleggiato la temperatura si mantiene su livelli abbastanza elevati: 35 gradi. Attraversiamo come detto il deserto, ogni tanto incontriamo dei villaggi ma dobbiamo proseguire dritto, la scorta per nostra sicurezza non ci consente fermate non programmate e continuiamo a viaggiare in colonna compatta. Lungo la strada incrociamo numerose carcasse di animali morti a causa dei frequenti incidenti stradali che li coinvolgono.

Pranzo in pieno deserto con scorta che si dispone ai quattro punti cardinali.

Senza più fermarci arriviamo a Kiffa alle 17.30. Città di modeste dimensioni, si contano circa 100.000 abitanti, nonostante ciò è la seconda città della Mauritania e capitale della regione di Assaba. Nel 2006, anno della penultima Dakar, è stata sede di tappa. Il 23 ottobre del 1970 a Kiffa è stata osservata la caduta di un meteorite del gruppo H (il più diffuso), all’atto del recupero il perso era di 1.5Kg.

Tutti a letto presto, domani alle 5 saremo già in viaggio. La strada pare non essere in buone condizioni ma sopratutto passeremo nelle zona in cui lo scorso dicembre sono stati rapiti 2 italiani.