La tradizione culinaria di Mendoza è stata forgiata nel corso dei secoli a causa della presenza massiccia di italiani e spagnoli. La fusione degli stili ha portato alla nascita di una cucina estremamente variegata e saporita, nella quale si respirano tante tradizioni. La cucina di Mendoza, un po’ come tutta l’Argentina, si basa sulla carne, accompagnata da squisite insalate e deliziosi dolci.
Ma la varietà gastronomica include anche pesce, di acqua dolce, come il salmone e la trota. I piatti più rappresentativi della cucina di Mendoza sono le patitas alinadas, vitello al forno servito con salsa chimicurri (prezzemolo, aglio, olio e peperoncino), barbecue e crema di formaggio o tartara. I lomitos sono deliziosi sandwich di maiale, manzo e pollo; la carne a la olla (di manzo) viene invece preparata in una pentola di acciaio e cotta nel vino; per non parlare poi dele humita en chala, una salsa ricavata dai semi di mais e preparata insieme ai pomodori, al peperoncino piccante, al latte e alla cipolla. Non si possono non menzionare le empanadas, tipiche di Salta (dette saltenas) ma diffuse in tutta l’Argentina. Un altro piatto molto popolare è il famoso tamatican, fatto con pomodori ciliegini coltivati in modo organico, uova e cipollotti. E come non parlare del vino, visto che la zona di Mendoza è casa di alcune tra le più importanti aziende vinicole del Sudamerica; qui la lavorazione del vino è un vanto, una tradizione da portare avanti con orgoglio. Per questo si possono apprezzare alcune qualità davvero sorprendenti. Tra i dolci, infine, meritano menzione le tabletas mendocinas de alcayota, conosciute anche come calabaza blanca y miel, che si preparano con la frutta (mele, uva, pere, ciliege, meloni e cocomeri) e si completano con noci e mandorle.