I datteri dell’Oman rappresentano una prelibatezza tipica di questo meraviglioso Paese, situato sul bordo orientale della penisola araba. Le palme da dattero sono una produzione importante per il Paese, che esporta il suo prodotto in tutto il mondo.
I datteri sono importanti anche per l’alimentazione, perché contengono fruttosio, sono molto energetici e poco grassi e un paio di essi sono in grado di sostituire il fabbisogno di un pasto. Ma, contrariamente a quanto si pensa, i datteri in Oman presentano diverse varietà.
Vediamo alcune tra le più popolari:
- Hilali: coltivati in più zone del sultanato, vengono raccolti in tarda stagione e presentano una percentuale di zucchero pari al 60%.
- Khalas: la tipologia più deliziosa (65% di zucchero), coltivata nell’interno, nelle regioni di Sharqiya e Dhahirah, oltre che a Rostaq. Il frutto è di un colore giallo acceso, di forma ovale ed è consumato sia fresco che parzialmente essiccato.
- Khunazi: molto popolare in Oman, è di colore rosso scuro e resiste anche a elevati livelli di umidità.
- Mebselli: raccolto di metà stagione, in linea con la pratica tradizionale, viene cucinato ed essiccato per poi essere esportato sui mercati del subcontinente indiano. Le zone di coltivazione sono le regioni di Batinah, Sharqiya e Dhahirah.
- Qashtabaq: dal colore giallo rossastro, questa varietà di datteri cresce principalmente nelle regioi interne e il suo contenuto di zucchero si aggira intorno al 68%.
In Oman è molto popolare un dessert a base di datteri: ecco la ricetta.
Ingredienti:
- 100 gr di datteri
- 200 ml di panna
- Zucchero
- 5 mandorle
- 5 pistacchi
Preparazione:
Rimuovere il nocciolo dai datteri, montare la panna con lo zucchero fino a che non diventa compatta e tagliare a strisce sottili sia le mandorle che i pistacchi. Unire i datteri alla panna in un piatto e guarnire con i pistacchi e le mandorle. Lasciare in frigorifero per circa un’ora e servire freddo.