Destinazioni low cost estate 2015

In tempi di crisi la vacanza in estate rischia di diventare un lusso. Per il 2015 gli italiani scelgono mete low cost ma molto affascinanti. Ecco le più richieste in agenzia di viaggi e online. Ai primi posti troviamo la Tunisia: il nord Africa, dopo essere stato sconsigliato per questioni di sicurezza, torna ad essere preso di mira dai vacanzieri estivi.

I prezzi per l’estate 2015 sono particolarmente competitivi proprio per incentivare la ripresa delle prenotazioni. Anche il Sud Africa è particolarmente abbordabili quest’anno. Il Burkina Faso resta una meta non ancora battuta dal turismo di massa ma sempre più visitatori si interessano a questa gemma. E veniamo all’Asia. Anche chi è in budget non rinuncia alla città costiera più famosa della Cina: Shanghai pullula di ostelli. Molti puntano a Bali: qui anche spa e trattamenti termali sono accessibili e compensano il prezzo del biglietto per arrivare. Per quanto riguarda il Sud America il Brasile è in testa alle preferenze anche se la meta migliore per rapporto qualità-prezzo è forse l’Uruguay, soprattutto se si ha poco tempo a disposizione e non si vuole rinunciare ad un po’ di mare. Per chi ha un budget ridotto e pochi giorni di ferie guardiamo invece alle destinazioni low cost europee dell’estate 2015. In testa riscopriamo il Portogallo: in particolare la regione dell’Algarveoffre prezzi veramente competitivi. Chi cerca un’alternativa a Barcellona, altrettanto trendy, potrà puntare su Lisbona. Le compagnie low cost collegano ormai bene anche la Romania che, non a caso, inizia a rientrare tra le mete turistiche europee più gettonate. Se Bucarest è una città più cara visto l’afflusso di uomini d’affari, fuori dalla capitale i prezzi scendono drasticamente. Per muoversi nel Paese, oltre a bus e minivan, ci sono i maxi taxi collettivi. E per chi vuole restare in Italia? La scelta è davvero ampia: Sicilia, Puglia, Campania, Calabria, Sardegna, Toscana e Liguria per chi vuole unire mare a percorsi enogastronomici, Trentino e Valle D’Aosta per chi preferisce la montagna e Abruzzo per chi vuole abbinare vacanza al mare e in montagna. Grazie al diffondersi di forma di ospitalità nuove, come gli appartamenti privati in condivisione, i prezzi anche nelle destinazioni più turistiche scendono sensibilmente.