dhal stufato di lenticchie pakistanoIl diffondersi della religione islamica, iniziato intorno al 700 d.C., è alla base della nascita della cucina pakistana. Poiché i musulmani dediti all’Islam non possono mangiare carne di maiale o bere alcol, si sono concentrati su altri tipi di cibi e di preparazioni, come il pesce, il pollo e le verdure.

L’impero di Moghul dall’India iniziò nel 1526 e il suo stile di cucinare, detto mughal, includeva ingredienti tipici come le erbe e le spezie, mandorle e uvetta; la cucina mughal resta una parte importante della cucina pakistana. Piatti come lo shaki tukra, un dessert fatto con pane a fette, latte, panna, zucchero e zafferano, oppure il chicken tandoori, sono ancora consumati comunemente.

Il Pakistan si divide in quattro provincie, ognuna con una cultura culinaria peculiare. Ad esempio, sulla provincia costiera di Sind è famoso il machli, un tipo di pesce, mentre nella provincia occidentale nonché la più grande, Baluchistan, si consuma l’agnello arrostito in una grossa buca.

In generale, gli alimenti maggiormente consumati in Pakistan sono il latte, le verdure stagionali, i sabzi, la farina e prodotti derivati dal grano, base della cucina pakistana. Il chapatis è un pane non lievitato ottenuto con farina integrale ed è presente in molti piatti, utilizzato per raccogliere il cibo al posto delle posate. Le verdure come il cavolo (gochi), li patate (alu), il gombo (bhindi), i piselli (matar) e i ceci (channa), vengono consumati solo stagionalmente. Un piatto povero e tradizionale della cucina pakistana è il dhal, o dal, è uno stufato di lenticchie e altre verdure di cui vedremo ora la ricetta per quattro persone.

Ingredienti:
1 cipolla media a cubetti
2 spicchi di aglio tritati
1 cucchiaino in curcumina in polvere
Mezzo cucchiaino di cumino
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato finemente
2 cucchiai di olio vegetale
250 grammi di lenticchie essiccate
750 ml di acqua
1 cucchiaino di sale

Preparazione:
Scaldare l’olio in una padella a fuoco medio, quindi soffriggere la cipolla, l’aglio e le spezie, aggiungere l’acqua e portare ad ebollizione; ridurre la fiamma al minimo, inserire le lenticchie, coprire e cuocere per circa 45 minuti, fino a quando le lenticchie non sono ben morbide. Continuare a cuocere senza coperchio per altri 20 minuti fino a che le lenticchie non si ammollano e si addensano. A questo punto si possono servire con il riso.