wigreenLa nostra salute e quella dell’ambiente vengono ultimamente messe al primo posto nell’agenda dei programmi politici e per quanto riguarda i grandi investimenti: un po’ perché fa molto campagna elettorale, un po’ perché è il trend del momento, e soprattutto perché, in effetti, ci serve davvero una dieta ambientale, che rispetti il nostro organismo e la natura.

Non dimentichiamo che la produzione industriale di cibo provoca elevate emissioni di Co2 e sicuramente non è particolarmente salutare per il nostro corpo. Ci vuole una presa di coscienza, che porti a sensibilizzare le persone non solo sugli sprechi, ma anche sulla qualità di ciò che mangiano.

WiGreen è il forum di sostenibilità ambientale che propone una distinzione tra quelli che sono considerati alimenti buoni e quelli che invece sono cattivi, cioè inquinano e fanno male. Secondo il punto di vista di WiGreen, infatti, si può parlare di alimentazione corretta solo quando essa rispetta dei parametri validi per l’ambiente e l’essere umano. Quindi non basta che siano dietetici o ipocalorici.

Per fare un esempio, sono stati scelti due alimenti importanti per la nostra dieta quotidiana, la frutta e la carne: la prima viene considerata ‘buona’, perché il suo consumo medio, almeno in Italia, è di circa 1Kg ogni due giorni a persona adulta, mentre la carne è ‘cattiva’, perché, nonostante 1Kg basterebbe a coprire il fabbisogno alimentare di un mese, lo stesso quantitativo viene consumato molto più rapidamente. Da qui la differenza che i due alimenti hanno nell’impatto ambientale, considerando anche la produzione di carne contribuisce in maniera significativa al rilascio di Co2 nell’aria.