B-ILDLo studio di design belga B-ILD ha convertito un bunker della seconda guerra mondiale in una casa vacanza, dove gli ospiti possono dormire tra mura di cemento, con i comfort ridotti al minimo essenziale. Il bunker semisommerso presenta un’area interna di appena 9 metri quadrati, con meno di due metri di altezza e quindi ogni cosa è stata studiata per ottimizzare lo spazio.

Preferisci una vacanza in stile Overland? Clicca qui >

Il concetto di design era quello di creare un interno flessibile, in grado di ospitare quattro persone, ha spiegato Bruno Despierre, uno dei cinque architetti di B-ILD. Il Bunker si trova in una zona rurale di Fort Vuren, in Olanda, e fa parte del vecchio sistema di difesa marino olandese, inutilizzato dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Il rinnovamento della struttura cadente è stato commissionato, per scopi pubblicitari, dall’agenzia belga Famous, che ha infatti offerto la possibilità, a due famiglie, di vincere un soggiorno nel bunker. Una volta terminata la selezione, il bunker è divenuto una vera e propria casa vacanza da affittare. Gli architetti hanno preso ispirazione da Le Corbusier, utilizzando un arredamento flessibile realizzato in legno e pensato per massimizzare lo spazio interno. Ogni opera è stata commissionata su misura, proprio per ottimizzare ogni centimetro a disposizione.

Per entrare, gli ospiti scendono dei gradini attraverso una sala buia, che offre una vista sullo spazio interno attraverso una finestra spessa, mentre una porta a vetro sulla sinistra conduce dentro. Oltre a questo, una porta arrugginita fornisce accesso allo spazio principale, che ha la funzione sia di sala che di camera da letto. I letti a castello, allineati contro il muro, con tutto l’occorrente al di sotto di essi, fanno parte di quell’arredamento in grado di ripiegarsi o di essere spostato in alto e in basso, offrendo quindi una doppia funzionalità. Insomma ogni cosa al suo posto: quella nel bunker è sicuramente un’esperienza nuova ed eccitante, ma al tempo stesso claustrofobica e inquietante.