ecologia del futuro automobili elettriche Le iniziative ecologiche dell’ultimo periodo sono volte a una serie di importanti innovazioni tecnologiche che potrebbero cambiare il nostro futuro. Dico potrebbero, perché gli enormi interessi delle case petrolifere e di chiunque abbia dei guadagni all’interno del mercato degli idrocarburi, stanno mettendo i bastoni tra le ruote allo sviluppo delle energie alternative; e continueranno a farlo. Ora, è da tempo che si parla di nuove forme di energie, addirittura il grande Tesla parlava della possibilità concreta di dispensare in tutto il mondo energia gratuita, illimitata e continua. Tesla finì la sua vita in miseria. Insomma, le alternative ci sono, ma forse dovremmo aspettare che si esauriscano i combustibili fossili prima di vederle diffuse a livello planetario. Certo, ci sono stati passai avanti, ma non basta.

 

Passando alle innovazioni, le auto elettriche, come ha dimostrato la Tesla Motors, sono arrivate a un punto di precisione ed efficienza pari ai modelli diesel o benzina al momento in commercio. Esistono versioni Spider, berlina, dal design futuristico e prestazioni incredibili. Il prezzo è purtroppo ancora alto, circa 40.000 € per la berlina e 70000 € per la spider, ma i risparmi nel tempo (manutenzione quasi assente, niente benzina, niente olio, ecc.) abbassano comunque i costi totali.

Per quanto riguarda i pannelli solari, invece, sono in sviluppo nuovi modelli, realizzati con materiali che permettono la costruzione di dispositivi ridotti nelle dimensioni e applicabili a diverse superfici, come ad esempio le facciate di palazzi. Non entriamo qui nel dettaglio tecnico, visto che è meglio lasciare certi argomenti a chi ha le giuste competenze. Il nostro compito è quello di tenere informate le persone sulla possibilità effettiva di avere un mondo diverso, almeno energeticamente parlando!