salone dell'auto ginevra Le auto sono solitamente associate a velocità, grandi prestazioni, ma anche a consumi elevati ed emissioni inquinanti. Consci delle nuove esigenze del mercato e del trend ecologico che ormai sembra aver preso piede in tutti i settori dell’economia, i grandi produttori di automobili hanno invertito la rotta e puntano su vetture ad alta efficienza e ridotti consumi.

Il Salone dell’Auto di Ginevra 2013 rappresenterà infatti un importante crocevia nel settore automotive, che si vedrà rinnovato con proposte in grado di accontentare sia i sostenitori della causa ambientale che gli appassionati della velocità.

Anche le auto sportive di ultima generazione stanno ormai montando soluzioni ibride ad alte prestazioni, in grado di non far rimpiangere i vecchi motori a combustione. O meglio, le differenze restano, ma ora è possibile optare per un’alimentazione elettrica, a basso consumo ed emissioni, quando ad esempio ci si trova nel traffico e non occorre avere potenza, e poi passare al motore a benzina nel momento in cui si verificano le condizioni adatta ad una guida sportiva.

I motori ibridi di ultima generazione permettono di utilizzare solo un litro di gasolio per 100 Km di strada percorsa, con soli 21 grammi di anidride carbonica emessi per ogni chilometro. E questo non deve spaventare: seppur in assetto ecologico, queste vetture sono capaci di passare da 0 a 100 Km/h in circa 7 secondi. Insomma il mondo dell’automobile sta invertendo la rotta, spostando l’attenzione sul tema ambientale, ormai caro a molti, senza correre il rischio di perdere in efficienza e prestazioni.