feijoada.La feijoada, che potremmo tradurre con “fagiolata”, è uno stufato di carne di maiale, fagioli e spezie tipico del Brasile; è probabilmente il piatto rappresentativo della sua cucina, anche se nasconde un “terribile” segreto: la sua origine non è brasiliana!

Secondo la tradizione, la feijoada sarebbe stata inventata dagli schiavi che lavoravano nelle miniere e nelle piantagioni; il loro pasto consisteva di solito in riso e fagioli, ma per celebrare le feste venivano loro concessi anche dei pezzi di carne. Gli schiavi li utilizzarono per condire il loro piatto principale e così nacque la feijoada, poi ripresa e resa famosa, agli inizi del XIX secolo, nei ristoranti di Rio de Janeiro. Una storia romantica, senza dubbio, ma falsa.

feijoada.

La feijoada sarebbe infatti nata in Portogallo, come dimostrato dagli storici culinari Carlos Augusto Ditadi e Luis da Camara Cascudo. La feijoada deriva dallo stufato di fagioli e carne di maiale tipico di alcune aree dell’Europa Meridionale, più precisamente del Portogallo; infatti è stato anche dimostrato che la francese cassoulet e la feijoada sono piatti cugini! Quello che la feijoada e queste altre ricette hanno in comune è la scelta dei tagli meno nobili di carne del maiale da utilizzare; uno studio più approfondito ha evidenziato che la feijoada è fortemente legata alla tradizione delle regioni portoghesi dell’Estremadura, di Tras-os-Montes e dell’Alto Douro. La modifica che più risalta nella ricetta brasilianizzata della feijoada è l’utilizzo dei fagioli neri (al posto di quelli rossi, di quelli bianchi o dei ceci), che non sono tipici di quella parte dell’Europa.

feijoada.

Vediamo la ricetta della feijoada.

Ingredienti:

feijoada.

Preparazione:
Lasciare in ammollo i fagioli per tutta la notte, quindi scolarli e cuocerli a fuoco lento per mezzora. In una padella capiente scaldare l’olio e aggiungere cipolla ed aglio fino a doratura; aggiungere le salsicce, la pancette, costolette, il pepe e le foglie di alloro e i fagioli, lasciando in cottura per circa un’ora, fino a che la carne diventa così tenera da staccarsi dall’osso. Servire la feijoada con riso bianco bollito, decorando il piatto con fette di arancia.