[giovedì 1 e venerdi 2 aprile] Da Choma a Lusaka la strada è buona e non succede nulla di particolarmente interessante sino all’incontro con la popolazione di un piccolo villaggio locale. Questa visita ci mostra la serenità degli abitanti di questo luogo che nella loro semplicità mantengono uno stile di vita estremamente organizzato ed efficiente.
{multithumb}
Al nostro arrivo a Lusaka troviamo ad attenderci una festa di benvenuto con tutti i crismi della grande manifestazione organizzata in nostro onore da IVECO e dall’Ambasciata d’Italia. Lusaka è la capitale dello Zambia ed è anche la più grande città del Paese, conta quasi 1.500.000 abitanti ma se contiamo anche la zona metropolitana il valore è più che raddoppiato superando i 3 milioni. Tutto intorno nella provincia sono presenti dei bellissimi parchi e zone naturali.
La polizia a sirene spiegate ci scorta fino al punto di incontro dove partecipa anche il ministro del turismo e dove decidiamo di aprire i camion agli intervenuti per una visita.
Lasciamo Lusaka nel pomeriggio successivo, 2 aprile, dopo essere stati ospiti della moglie dell’ambasciatore per un piacevole pranzo nella sua residenza privata. Il pranzo e la gentilezza della signora Ester ci fa tardare la partenza, ma ne è valsa decisamente la “pena”.
Lungo il percorso, visitiamo un mercato di frutta e verdura ricco di colori e profumi e un interessante villaggio nato sulla scia della produzione di carbone. Dopo queste scene di vita locale ci fermiamo lungo il percorso ad un meno poetico distributore di benzina dove passiamo la notte.