pomCome dicono gli stessi ozzies (così chiamati gli abitanti del Nuovissimo Continente), ci sono delle ricette che possono essere inventate solo in Australia. Una di queste è l’hamburger with the Lot, ovvero il panino con dentro un sacco di cose.

La cultura australiana ricalca ovviamente quella anglosassone di ispirazione marcatamente statunitense, anche se molto più raffinata. Beh, non sempre, visto che ad esempio pezzi forti del loro repertorio sono la (per noi) immangiabile Vegemite (una sorta di pasta di lievito spalmabile) e la pizza Meat Lovers (per soli amanti di carne).

L’hamburger with the Lot deriva sì dalla tradizione americana di inserire l’impossibile tra due fette di pane, ma la tempo stesso contempla i sapori in maniera sapiente, creando un panino sicuramente calorico e pesante, ma molto buono. Essendo un classico della cucina fast food australiana, non possiamo non menzionarlo tra le ricette più importanti, anche perché viene consumato da tutti, giovani, anziani, donne, ragazzine, è insomma un cult culinario australiano. Ma vediamo la ricetta di questo super panino, e la sua rigorosa preparazione.

Ingredienti:

• pane per hamburgher

• 150 grammi di hamburgher

• una cipolla

• ketchup e maionese

• barbabietola

• un uovo

• pancetta

• pomodoro

• lattuga

• formaggio tipo fontina o sottiletta

Preparazione:

Si comincia tagliando a strisce la cipolla e lasciandola caramellare in un pentolino; nel frattempo tagliare i pomodori e la barbabietola in sezioni circolari. Il pane va fatto scaldare in forno per circa 15 minuti in modo che diventi più croccante. Cuocere la carne su una piastra insieme alla pancetta, mentre in un pentolino si prepara l’uovo, ricordandosi far solidificare il tuorlo. Quando mancano un paio di minuti alla cottura della carne adagiarci sulla sua superficie il formaggio fino a che si fonde, quindi rimuovere l’hamburger e sistemarlo su un piatto. Appena pronto il pane, si iniziano ad impilare con molta attenzione gli ingredienti. Prima di tutto si spargono ketchup e maionese sulle due parti interne del pane, poi si adagiano la lattuga e la carne su una di esse e quindi, di seguito si aggiungono: la barbabietola, la pancetta, l’uovo e la cipolla. Si chiude con l’altra fetta e si serve ai più intrepidi mangiatori!