Quando si dice Hawaii si dice mare ma associare queste isole meravigliose e dalla natura rigogliosa solo alle spiagge sarebbe riduttivo. Gli interni delle Hawaii sono favolosi, tanto da essere stati anche il set della serie Lost. Nella terza isola in ordine di grandezza, ovvero Kaua’i, i più sportivi in cerca di un’alternativa al relax del mare, potranno affrontare l’escursione del Kalalau Trail.
Parti con Overland per le Hawaii >
Si tratta di un trekking piuttosto impegnativo, che include anche pareti a strapiombo e salite da cardiopalmo. E’ possibile lanciarsi in questa avventura durante tutto l’anno anche se da ottobre a maggio il tempo può essere più instabile e quindi è bene controllare il meteo prima di avventurarsi. Qualche goccia di pioggia può sorprendervi sempre durante il percorso (siete sempre in un’isola) ma se le piogge sono state abbondanti i rischio maggiore è che il torrenti prima della spiaggia si ingrossino in modo pericoloso.
Il sentiero misura 18 km (11 miglia) a tratta e passa per cinque valli con pareti a picco. All’interno si attraversano anche cascate. Strategicamente si può dividere il percorso in tre parti: la prima va dalla spiaggia di Ke’e a Hanakapi’ai ed è la più facile con panorami splendidi; la seconda arriva fino alla Valle di Hanakoa, attraverso una serie di saliscendi, alcuni da brivido; la terza infine porta fino alla spiaggia di Kalalau, con una cascata spettacolare che scende su una parete rocciosa.
Un’avvertenza: le spiagge sono invitanti ma se non siete con accompagnatori esperti non fate il bagno perché le correnti possono essere molto forti. Va da sé che il trekking richiede almeno due notti di permanenza. L’attraversamento di Hanakapi’ richiede la registrazione soprattutto se si vuole campeggiare perché i posti sono limitati ma l’obbligo resta anche se non si ha in programma di restare a dormire.
Il punto di osservazione sulla costa, dall’alto della falesia Pa Ma Waa (240 m), regala panorami veramente mozzafiato. Chi viaggia con bambini potrebbe considerare l’idea di percorrere solo la prima parte del sentiero, detta anche Hanakapi’ ai Trail. Sono circa 4 miglia andata e ritorno che servono a dare un’idea generale della bellezza incontaminata di questi luoghi. Si perdono i meravigliosi punti panoramici delle altre due parti del trekking completo ma è un buon compromesso se si viaggia con bambini.