Musoni 2

LE CARATTERISTICHE DEI CAMION

I quattro camion condividono un identico telaio, sul quale sono stati montati box
posteriori differenti in funzione dell”uso specifico di ognuno, in modo da costituire
un piccolo villaggio mobile del tutto autonomo.

 

Vengono allestiti un camion officina, un camion mensa, un camion dormitorio e uno
adibito a cisterna per il gasolio supplementare.

Officina e Cisterna montano sul paraurti anteriore un verricello idraulico con cavo
da 80m, grazie al quale in questi anni i mezzi di Overland hanno superato ostacoli
impossibili per qualunque altro veicolo.

 

La scelta dei veicoli a cui affidare un”impresa così impegnativa non è facile.
Nella fase di preparazione di Overland 1, che dovrà affrontare le durissime condizioni
dell”inverno siberiano, vengono prese in considerazione e scartate varie soluzioni.
Le caratteristiche dei mezzi devono infatti rispondere ad esigenze precise quanto severe,
prime fra tutte robustezza ed affidabilità totale per affrontare lunghi tratti fuori pista
in condizioni proibitive. Guasti o cedimenti nella tundra artica potrebbero avere
conseguenze fatali.

Musoni

Altrettanto importante è l”allestimento interno, dato che i mezzi per lunghi mesi
costituiranno l’unico riparo per gli uomini di Overland 1
alle prese con le
sconfinate distese deserte della Siberia. Ma anche nelle spedizioni successive, in
terre assai meno ostili, poter contare su un piccolo mondo autosufficiente si
rivelerà una carta vincente – spesso è preferibile dormire a bordo piuttosto che
approfittare delle precarie locande lungo la strada. E come ben sappiamo noi Italiani,
un buon piatto di spaghetti ogni tanto è un piacere a cui non si può proprio rinunciare.

Finalmente vengono identificati gli ormai celebri camion arancioni che sono
diventati il simbolo stesso di Overland , un marchio inconfondibile noto un pò
in tutto il mondo. Gli Iveco 330.30 ANW 6×6 sono veicoli di concezione e
struttura molto semplice, nati per operare in cave e cantieri, ma prodotti con
tecnologie d’avanguardia e materiali severamente selezionati per consentire loro
di operare a temperature di -60°C nella versione artica, mentre in quella tropicale
hanno affrontato senza difficoltà i +50°C delle polverose piste africane. Si tratta di
veicoli prodotti nello stabilimento Iveco di Bolzano, dal quale esce il top della produzione
“tout terrain” della casa torinese.

Citiamo qualche dato tecnico a beneficio degli appassionati. Il motore è un 8 cilindri
a V. 13 litri di cilindrata, due turbocompressori, in grado di erogare 300 Hp a 2500
giri al minuto, ma con una coppia eccezionale che consente di ripartire quasi da
fermo senza alcun tentennamento in qualunque situazione. Tre assi sempre in
presa (6×6) e la possibilità di bloccare tutti i differenziali assicurano una grandissima
mobilità in ogni condizione. un serbatoio normale da 500 litri e uno supplementare
equivalente assicurano un”autonomia di 2000 Km. La velocità massima è di circa
100 Km/h. Pneumatici da misto, montati in singolo (monotraccia), sono presenti
anche nei due ponti posteriori.

 

IL CAMION MENSA

Il camion mensa ospita altre quattro cuccette, oltre ad un tavolo da 10 posti. Un fornello a tre fuochi, un lavello ed un vano toilette completano l”arredamento. Anche la mensa è dotata di un generatore da 15 KW, riscaldamento e condizionamento d”aria. Non manca, naturalmente, la macchina per il caffè espresso.

mensa

 

IL CAMION DORMITORIO

Il camion dormitorio è allestito con 6 cuccette. Anche qui troviamo un generatore da 15 KW, riscaldamento, condizionamento d”aria e vano toilette.

dormitorio

 

IL CAMION OFFICINA

Il camion officina è dotato di banco di lavoro, una serie completa di attrezzi, un compressore d”aria ed un gruppo elettrogeno in grado di erogare a 220V 15KW (la corrente sufficiente per cinque appartamenti…). Ospita quattro cuccette, vano toilette con lavabo e doccia, riscaldamento interno a gasolio ed un condizionatore d”aria. Nell”officina si può in pratica effettuare qualsiasi riparazione d”emergenza e nel corso dei viaggi non mancheranno le occasioni di utilizzarla.

officina

 

IL CAMION CISTERNA

Il camion cisterna è l”unico a non ospitare cuccette. Scaffalature per i ricambi sono state montate intorno ad un serbatoio per gasolio da 4000 litri, che garantisce all”intero convoglio un”autonomia di 4000 km – più che sufficiente a superare qualunque imprevisto!

cisterna

 

 

 

IVECO 330.30 AMW
di produzione Stabilimento IVECO di Bolzano

 

Motore
Tipo BF8L513
Ciclo Diesel Iiniezione diretta Sovralimentato
Cilindrata (cm³) 12.763
N°Cilindri 8 a V
Potenza Max a 3.800 giri/min. (kW/CV) 225 / 306
Coppia Max a 2.000 giri/min. (Nm/kgm) “1.120 / 114
FRIZIONE
Monodisco a secco da 420 mm autoregolante
CAMBIO
Tipo ZF / 4S 120 GP
N°Marce 8 + 8 ridotte
PONTE
Anteriore : sempre trattivo
Posteriori : sempre trattivi con bloccaggio differenziale
SOSPENSIONE
Anteriore : a balestra
Posteriore : Balestre semiellitticche rovescie oscillanti sistema cantilever;
PNEUMATICI
Tipo Fuoristrada
Dimensioni 14.00 – R – 20
FRENI
Anteriori / Posteriori Tamburo / Tamburo
IMPIANTO ELETTRICO
Tensione ( Volt ) 24
Batterie per l”avviamento 2
SERBATOIO COMBUSTIBILE
Capacità ( Litri ) 500 + 500
CARROZZERIA
Cabina guida : 3 posti
Box posteriore specifico per ciascun impiego. Officina – Mensa – Riprese televisive – Cisterna / Ricambi.
DIMENSIONI
Lunghezza ( mm ) 9.000
Larghezza ( mm ) 2.500
Altezza ( mm ) 4.000
Altezza minima da terra ( mm ) 312
Passo ( mm ) 4.000 + 1.380
PESI
Peso totele a terra ( kg ) 18.000
PRESTAZIONI
Velocità massima ( km/h ) 95
Pendenza superabile Oltre 60%
Guado ( cm ) 150