cammino santiago di compostela Oggi risponderemo a tutti i dubbi di chi sta progettando d’intraprendere il Cammino di Santiago. Quale percorso segue l’itinerario dei pellegrini? Quanto dura il percorso? Da dove si inizia e dove si arriva? A che età è possibile intraprenderlo? E’ necessario allenamento? Vediamo insieme.

 

COS’È? Tecnicamente il cammino di Santiago si snoda lungo la strada che porta alla tomba di San Giacomo. Solitamente viene fatto a piedi anche se c’è chi sia avventura in bicicletta o in autostop. Ognuno deve trovare il suo ritmo: non è un percorso interpretabile come una corsa o con sfida ma un cammino interiore.

PERCHÈ? Il cammino di Santiago nasce ovviamente nell’ambito religioso. Oggi però molte persone non credenti vanno ad intraprendere questo cammino. Fuori dai confini della religione il cammino è una sorta di impegno con te stesso.

SOLI O IN COMPAGNIA? Uno dei dubbi più diffusi è quello di fare il cammino di Santiago solo o in compagnia. Molte persone preferiscono vivere quest’esperienza in modo solitario. Ma la risposta non è affatto scontata. Certamente dividere il cammmino con qualcun altro è un modo per confrontarsi su quello che si vede e si vive lungo il percorso, ma inficia un po’ l’aspetto meditativo e interiore di questa esperienza.

A QUALE ETÀ? Non c’è in assoluto un’età giusta per fare il cammino: si tratta di un viaggio adatto a tutti, purché sussistano forti stimoli volitivi.

– VIAGGIA CON NOI – Visita il nostro sito di Overland Viaggi: Trekking e viaggi avventura consigliati da Beppe Tenti…mettiti Sulle tracce di Overland!