Il Mondo con gli occhi di Overland: stagione 2023

Iraq, Uganda, Somalia, Borneo

prima visione estate 2023 Rai1

Play Video

La Stagione

Da Mercoledì 5 luglio 2023* 2022 su RAI1 prosegue la nuova avventura firmata Overland, il docu-travel più amato della televisione dal 1995 a oggi. Dopo oltre 35 anni di avventure televisive, la nuova missione è tra le più ardue da realizzare: stravolgere i preconcetti, radicati nella visione occidentale, su Nazioni famose solo per gli avvenimenti negativi che attanagliano la loro Storia. In che modo? Nel puro stile di Overland: viaggiando nelle loro terre, mostrando il loro vero volto e dando voce alla loro gente…

L’idea che si ha in Occidente di Nazioni come Iraq, Somalia, Afghanistan, Kazakistan, Siria, RD Congo, Nord Corea, spesso si limita alla pessima fedina che la Storia ha loro assegnato. Dopo oltre 50 anni di esperienza in viaggi avventura e 35 anni di avventure televisive, i Tenti si mettono in viaggio per scardinare questi stereotipi e scoprire incredibili nuove realtà nascoste, su itinerari spesso difficili e pericolosi.

Nella stagione 2023 de “Il Mondo con gli occhi di Overland”, saremo travolti dalle bellezze naturali e culturali inimmaginabili di di Iraq, Uganda, Somalia e Borneo malese, come Parchi Naturali e Siti Unesco pressoché sconosciuti. Entreremo nel vivo della quotidianità locale: insieme a Beppe e Filippo, incontreremo le popolazioni, ascolteremo le loro storie, saremo ospiti nelle loro case e condivideremo le loro tradizioni. Impossibile nella narrazione tralasciare i motivi per cui ogni Paese è divenuto famoso alla cronaca internazionale, ma sarà una piccola parte della lunga Storia che costituisce l’anima di un luogo, fatta anche di eventi positivi e riconoscimenti.
A partire dal 5 luglio RAI1 trasmetterà 10 nuovi episodi de Il Mondo con gli occhi di Overland in seconda serata.

Anche quest’estate, il pubblico italiano appassionato di viaggio, conoscenza e avventura viaggerà in compagnia di Beppe e Filippo Tenti e del team di Overland. In attesa della messa in onda, si possono scoprire in anteprima i retroscena di questa appassionante avventura seguendo i diari di viaggio sui canali social ufficiali.

*Data e orario possono variare all’ultimo e saranno aggiornati sui nostri canali di comunicazione online.

compass.png

Le Puntate

puntata 1

Iraq 1

5 luglio 2023 Rai1 - seconda serata

L’Iraq è, probabilmente, nel nostro immaginario collettivo, uno dei Paesi più pericolosi al mondo. Dopo anni di dittatura e le due Guerre del Golfo, il Paese è stato ancora scenario di una guerra devastante, questa volta per mano del fantomatico quanto spietato, Califfato Islamico, l’ISIS.
Fin dai primi momenti del nostro viaggio, la capitale Baghdad, per noi legata solo a guerra e distruzione, ci ha mostrato il suo volto gentile e accogliente. Abbiamo poi visto una delle città più famose della Storia occidentale: Babilonia, sia la parte ricostruita da Saddam, sia quella originale. Un luogo assolutamente magico. Ma le tracce delle tragedie passate sono ancora presenti: visitare Mosul, devastata dalla folle violenza dell’ISIS è stato un momento molto difficile del viaggio.

puntata 2

Iraq 2

12 luglio 2023 Rai1 - seconda serata

Ci perdiamo in un viaggio nel tempo, tra città e monumenti le cui origini si perdono nella notte dei tempi, come Hatra (dove troveremo ancora traccia del passaggio dell’ISIS), il minareto di Samara e la Ziggurat di Ur, la piramide della Mesopotamia. E poi, scopriamo un’ambiente naturale che non ci aspetteremmo mai di trovare qui in Iraq: le paludi!
La storia antica dell’Iraq è ciò che lo rende un Paese unico, ma adesso ha un disperato bisogno di presente: i segni del suo passato, le cicatrici della sofferenza sono ancora visibili; per farcela ci vorrà un lungo periodo di pace e tutta la forza di questo popolo incredibile.
Gli Iracheni ci hanno dimostrato una grande ospitalità: dove ci aspettavamo di trovare rabbia e risentimento, abbiamo invece trovato un’incontenibile voglia di vivere serenamente. Insomma, nonostante tutto quello che è successo, gli Iracheni sorridono alla vita; e questo non è per niente scontato

puntata 3

Uganda 1

19 luglio 2023 Rai1 - seconda serata

La nostra prossima tappa è da molti chiamata la perla d’Africa. Ma purtroppo l’Uganda è troppo spesso associata, nel nostro percepito, con la povertà, dittatori sanguinari, la violenza interetnica e i diritti umani violati; nel passato il Paese ha anche dovuto affrontare guerre civili, terrorismo, una corruzione endemica e la piaga di malattie come l’AIDS e l’ebola.
Nonostante ciò, il Paese vanta una varietà di parchi nazionali e riserve naturali incredibili, che ospitano alcune delle specie animali più rare e affascinanti. Al Queen Elizabeth National Park scopriamo la sua straordinaria biodiversità e un’incredibile fauna selvatica come elefanti, bufali, antilopi, giraffe, leoni, leopardi e molti altri animali. E iniziamo a cogliere il profondo legame della popolazione locale con gli animali, interagendo con i membri dell’Uganda Wildlife Authority, l’autorità ugandese per la fauna selvatica.
Presso il Kazinga Channel, conosciamo la realtà locale di villaggi di pescatori, la piacevole ospitalità del popolo ugandese e i grandi sforzi che sta compiendo per rendere consapevoli i giovani che il futuro è nelle loro mani. E constatiamo con orgoglio patriottico come anche gli aiuti umanitari italiani abbiano un concreto risvolto visitando l’ospedale di Emergency a Entebbe.

puntata 4

Uganda 2

26 luglio 2023 Rai1 - seconda serata

Un’avventura a piedi immersi nella Foresta Impenetrabile del Parco Nazionale di Bwindi ci porta a tu per tu con i famosi quanto rari Gorilla di Montagna. La nostra visita avviene nel pieno rispetto delle regole a tutela degli animali e l’ammirevole lavoro dei ranger, che proteggono questi animali dai bracconieri, ci fa capire sempre più quanto sia fondamentale per gli ugandesi la salvaguardia della fauna selvatica. Appena fuori dai confini del Parco scopriamo un orfanotrofio merito della sola forza di volontà di una ragazza ugandese.
Supporta l’orfanotrofio di Happy, dona qui >

Ci trasferiamo poi nel Nord-Est del Paese, in una delle zone più difficili: la Karamoja. Qui un medico italiano che vive e lavora qui da moltissimi anni ci racconta la complessa storia di questa zona remota, considerata ancora oggi tra le più pericolose, e ci presenta Rose, la fondatrice di una scuola che unisce modernità e tradizione, per studenti che non hanno completato gli studi o che non li hanno neanche mai iniziati. Ma Rose ha fatto molto altro per il bene della sua regione.

Il nostro viaggio in Uganda è stato finora ricco di esperienze indimenticabili.

puntata 5

Uganda 3

2 agosto 2023 Rai1 - seconda serata

Concludiamo il nostro viaggio in Uganda visitando un altro Parco Naturale: quello della Valle di Kidepo, uno dei Parchi ugandesi più belli, ma anche uno dei meno frequentati perché lontano dalle classiche rotte turistiche. Ci troviamo ancora in Karamoja, la regione nel remoto Nord Est considerata la meno sviluppata del Paese, per approfondire l’ammirevole operato di persone straordinarie, tra cui molti italiani.
Raggiungiamo un villaggio della tribù Tepes e poi torniamo a Kampala, la capitale: ci rendiamo inevitabilmente rendiamo conto di quante differenze ci siano ancora nel Paese, tra realtà tribali e invece chi è già all’avanguardia.
In questo incredibile viaggio in Uganda, abbiamo scoperto un nuovo equilibrio tra comunità di uomini e di animali, e abbiamo conosciuto delle persone magnifiche che continuano a fare la differenza per questo Paese, ugandesi… ma anche italiane.

puntata 6

Somalia 1

9 agosto 2023 Rai1 - seconda serata

La Somalia porta ancora i segni delle sofferenze passate, un Paese che conosciamo quasi esclusivamente per essere stato un campo di battaglia tra fazioni rivali. Decenni di guerre civili, carestie, siccità, una delle dittature più sanguinarie di tutta la storia africana e, più di recente, il terrorismo di matrice islamica: per la cronaca la Somalia era, fino a poco tempo fa, un luogo da cui fuggire; quasi impensabile poterla visitare. Ma recenti sviluppi hanno dato una speranza a questa terra e hanno reso possibile conoscerla in prima persona anche agli stranieri, con la dovuta attenzione. Dopo un’attenta organizzazione, abbiamo deciso di partire.
Prima tappa: Somaliland, una regione che si è autoproclamata indipendente ma che non è ancora riconosciuta a livello internazionale. Visitiamo il più grande mercato di dromedari d’Africa, dove Filippo ha un incontro… troppo ravvicinato con delle cammelle! È un Paese pacifico; non particolarmente ospitale con noi stranieri, ma affascinante. Qui i clan tribali hanno spesso più peso delle istituzioni; una cultura perlopiù maschilista che però trova un’opposizione femminile sempre più forte e determinata.

puntata 7

Somalia 2

16 agosto 2023 Rai1 - seconda serata

Siamo sempre in Somaliland, ma un tuffo indietro nel tempo ci porta al cospetto delle pitture arcaiche di Laas Geel, uno dei più importanti siti d’arte rupestre del Corno d’Africa con dipinti risalenti anche a 10.000 anni fa, tra i meglio conservati dell’Africa orientale. Torniamo nel presente con uno sguardo al futuro: il nuovo porto di Berbera ci racconta di grandi prospettive di sviluppo, ma anche di equilibri politici internazionali che incontrano gli interessi economici del Paese.  
Lasciamo il Somaliland e voliamo a Mogadiscio, la capitale della Somalia “vera e propria”. Un Paese che ha sofferto decenni di violenza, ancora oggi considerato molto pericoloso. Accompagnati da una scorta, andiamo alla scoperta del nostro passato colonialista, tra monumenti che celebrano ancora la presenza italiana nella nazione, e della terribile storia recente che ha martoriato animi e strutture, e che speriamo possa considerarsi un capitolo ormai chiuso.

puntata 8

Somalia 3

23 agosto 2023 Rai1 - seconda serata

Ci immergiamo in uno dei mercati dove possiamo ammirare in tutta la sua bellezza la Mogadiscio rinata dalle ceneri della guerra: atmosfera rilassata, persone sorridenti che han voglia di ricominciare, palazzi nuovi. Ma non possiamo dimenticare che è ancora considerata una città estremamente pericolosa: il gruppo terroristico di matrice islamica, Al-Shabaab, è in guerra con il governo nazionale. Sempre accompagnati dalla nostra scorta, per le strade incontriamo mezzi dell’esercito e il lato meno ospitale della città: nel mercato del pesce e in negozietti di commerci illegali. L’incontro con donne intraprendenti e determinate, e con organizzazioni locali che promuovono lo sport per bambini e bambine, ci fa risollevare lo spirito e tornare ad avere speranza nel futuro.
Voliamo nel Puntland, dove troviamo altre tracce della colonizzazione italiana e andiamo alla ricerca dei famosi pirati somali per farci raccontare la loro storia.
Speriamo vivamente che la Somalia possa raggiungere al più presto stabilità e sicurezza, senza diventare la copia sbiadita di altri Paesi e che possa affrontare il futuro mantenendo al contempo salde le tradizioni con una propria dignità e carattere.

puntata 9

Borneo Malese 1

30 agosto 2023 Rai1 - seconda serata

La nuova meta de “Il Mondo con gli occhi di Overland” ci porta a scoprire uno di quegli angoli di mondo di cui davvero sappiamo pochissimo: andiamo in Sarawak, una regione della Malesia incastonata nell’isola del Borneo, tra Vietnam, Filippine e arcipelago indonesiano. Una parte del mondo che rischia di perdere la sua identità a causa della deforestazione e della coltivazione intensiva per la produzione dell’olio di palma. Ma il Sarawak è un luogo incantevole, ricco di cultura, dove esistono ancora oltre 30 tribù etniche. La capitale, Kuching, è un crogiolo di culture, da quelle indigene a quella musulmana malese, da quella cinese all’indiana, e si riflette in una cucina eccezionale. Ma quel che lascia a bocca aperta è la natura, un vero e proprio patrimonio da proteggere: visitiamo Parchi spettacolari e incontriamo specie animali uniche al mondo.
Il nostro viaggio ci porta poi lontani dalle coste, nella giungla più rigogliosa, per visitare la tribù degli Iban, discendenti dai famigerati tagliatori di teste. Ormai abbandonata la pratica bandita, la sfida che li attende sarà conciliare le proprie usanze con l’apertura verso il mondo globale.

puntata 10

Borneo Malese 2

6 settembre 2023 Rai1 - seconda serata

Ci troviamo ancora in Sarawak, un posto davvero unico e affascinante, con una natura mozzafiato e una ricchezza culturale che abbraccia influenze straniere e tradizioni indigene. Dopo aver conosciuto i discendenti dei famigerati “tagliateste”, entriamo in contatto con la tribù storicamente rivale degli Iban, i Bidayo. Con loro navighiamo su zattere di bambù e apprendiamo nei loro racconti il profondo rapporto che hanno con la natura.
Voliamo in un’altra zona del Sarawak, per visitare uno dei parchi naturali più importanti del sud-est asiatico: il Parco Nazionale Gunung Mulu, patrimonio dell’umanità UNESCO dal 2000. Vanta uno dei più grandi sistemi di grotte calcaree al mondo, e qui risiedono ancora molti indigeni che, per molti aspetti, vivono ancora in maniera tradizionale.
Il Borneo malese ci ha davvero impressionato per le sue bellezze naturali, una fauna incredibile, unica al mondo, e la gentilezza degli abitanti locali che con noi ha condiviso cibo e tradizioni. Speriamo che una maggiore affluenza di turisti metta il Paese sulla mappa delle nostre coscienze come luogo da conservare non solo per chi ci vive, ma per tutta l’umanità.