Le Isole Azzorre, che una parte della leggenda vuole siano i resti di quella che fu la civiltà più progredita nel passato, cioè Atlantide, si trovano in pieno Oceano Atlantico, tra Portogallo (cui appartengono) e continente americano. Sono nove isole principali più diversi isolotti, tutti di origine vulcanica, e la città principale, la capitale, è Ponte Delgada, situata sull’isola di Sao Miguel. Le Isole Azzorre si trovano all’incrocio delle tre principali placche tettoniche della Terra: quella africana, quella europea e quella americana. Questa meraviglia della natura è ancora un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking, dei fiori, per gli speleologi, per gli escursionisti, e riserva anche belle soddisfazioni a chi desidera trastullarsi al sole in spiaggia o destreggiarsi in attività ben più dispendiose come il kitesurf, il windsurf o il surf.
In realtà le Isole Azzorre, benché dotate di belle spiagge dalla sabbia sia bianca, sia dorata che nera vulcanica, non rappresenta il posto ideale, la meta dei sogni per gli spiaggisti: questo, per fortuna, ha mantenuto un tale paradiso terrestre lontano dall’assalto dei turisti di massa, che hanno devastato posti magnifici come Sharm el Sheik, o le Maldive. Ma questa è un’altra storia. Le Isole Azzorre sono il regno della natura incontaminata, dove si trova il tunnel di lava più lungo della Terra, fiori coloratissimi e unici, e un’atmosfera mistica, respirata soprattutto sull’isola di Pico. Chi fosse anche interessato alle spiagge, si segnalano quella di Corpo Santo, su Sao Miguel considerata addirittura la più bella del Portogallo, ma hanno poco da invidiare anche quelle a Faial, Graciosa, Sao Jorge. Le strutture ricettive sull’isola sono di ottimo livello ma non particolarmente diffuse, quindi informatevi adeguatamente in merito.