Quanto inquini? Ognuno di noi fa il meglio per rispettare l’ambiente: ma è sufficiente? L’impronta ecologica è l’indice che mette a rapporto l’uomo con la natura: quante risorse naturali consumiamo? La Terra è in grado di rigenerarle? Vivere continuamente in un’impronta ecologica negativa può portare ad un’unica conseguenza: le risorse terrestri non basteranno più per soddisfare tutte le richieste umane. Ma come sapere se il nostro comportamento è negli standard? C’è uno strumento online attraverso

il quale è possibile calcolare l’impatto del proprio stile di vita sull’ambiente. Il risultato potrebbe rivelare sorprese anche per chi è convinto di avere già una vita ‘green’. Le domande che si trovano sul sito www.footprintnetwork.org sono le seguenti:

 

– Quante volte mangi carne?
– Quante volte mangi pesce?
– Quante volte mangi uova, latte e latticini?
– Quanto del cibo che mangi è coltivato o prodotto in Italia?
– Quanto spendi ogni mese per vestiti, calzature e oggetti sportivi?
– Quanto spendi ogni anno per mobili ed elettrodomestici?
– Quanta carta, cartone e plastica ricicli?
– Quante persone vivono nella tua casa?
– Di che dimensioni è la tua casa?
– Usi illuminazione a risparmio energetico?
– In che percentuale l’energia elettrica della tua casa proviene da fonti rinnovabili?
– In media quanto spendi ogni mese di elettricità per la tua casa?
– In media quanto spendi mensilmente di gas naturale per la tua casa?
– Ogni settimana quanti chilometri fai in auto?
– Qual è il consumo medio dell’auto con cui viaggi più di frequente?
– Quante volte guidi in macchina con qualcun altro?
– Quanti chilometri fai ogni settimana con i mezzi pubblici?
– Quante ore viaggi in aereo ogni anno?

Dopo il questionario sono presenti consigli per migliorare la propria impronta. Il test andrebbe fatto ogni sei mesi circa per verificare che si siano margini di miglioramenti.