Navigare sul Nilo è un’esperienza magica, unica nel suo genere. Si tratta di un punto di vista diverso su un paese affascinante come l’Egitto che troppo spesso dai turisti italiani viene ridotto al Mar Rosso. L’Egitto invece ha molto altro da offrire. Ecco una piccola guida per chi vuole organizzare una crociera sul Nilo.
Come arrivare in Egitto
Chi vuole fare una crociera sul Nilo ha due possibilità: prenotare un pacchetto che includa il volo dall’Italia oppure prenotare autonomamente i vari passaggi. Esistono voli low cost per il Cairo che permettono di risparmiare notevolmente e arrivare direttamente in quello che è il punto di partenza della maggior parte delle crociere sul Nilo. Generalmente le crociere cominciano da Luxor o Aswan. Noi consigliamo di prendere un pacchetto direttamente dall’agenzia in Italia, può risultare meno avventuroso ma ti permette alla lunga di essere sicuro di evitare brutte sorprese e avere un viaggio il più completo possibile. Inoltre sconsigliamo di spostarsi troppo con le linee aere nazionali soprannominate tempo fa Inshallah (“se dio [lo] vuole” in Arabo) Airways, nomignolo non più utilizzato ma… non si sa mai…
Le varie tipologie di crociere
Esistono diverse opzioni di crociere sul Nilo: si va da un minimo di 4 ad un massimo di 8 giorni e ovviamente riducendo i giorni si saltano inevitabilmente alcune località. L’itinerario da 8 giorni permette di effettuare il percorso intero lungo il Nilo. Questo itinerario più lungo è anche noto come “navigazione sul fiume degli Dei”. Inoltre è possibile abbinare alla crociera sul nilo anche dei giorni sul Mar Rosso in alcune località con altrettante interessanti rovine dell’antico Egitto come per esempio Berenice a sud sulla costa egiziana.
Tappe della crociera
Le tappe imperdibili di una crociera sul Nilo sono:
- Il Cairo: una città caotica ma molto caratteristica con le famose Piramidi e la Sfinge ma anche maestosi musei come lo spettacolare Museo Egizio del Cairo nel centro città contenente una delle più spettacolari collezioni dell’antichità al mondo. In questo museo vi consigliamo di arrivarci presto al mattino prima delle grandi orde di visitatori che lo visitano quotidianamente e di dedicarci molto tempo poichè vale ogni singolo minuto passato al suo interno. Nel caso che il tempo stringa non perdetevi il Tesoro di Tutankhamon, un tesoro recuperato dalla tomba del giovane sovrano situato nella Valle dei Re a Luxor, una delle collezioni più incredibili mai esposte in un museo. Per questa città vi sconsigliamo vivamente di visitarla con i viaggi tipicamente organizzati assieme alle crociere in partenza all’alba da Luxor e con rientro la sera sempre a Luxor. Le poche ore di visita vi faranno pentire amaramente di aver speso tutti quei soldi per il biglietto d’aereo andata e ritorno da Luxor al Cairo ma sopratutto la visita sarà così terribilmente veloce che non avrete il tempo di soddisfare neanche in una minima parte la vostra curiosità riguardo la città.
- Luxor: anticamente chiamata Tebe, è una delle località con la più vasta quantità di rovine e tombe dell’antico egitto tenute in ottimo stato e che dimostrano tutto lo splendore di quell’antico popolo vissuto in quella regione del mondo. Ogni rovina merita intere giornate di visite e vi congliamo di dedicare a Luxor minimo 2 giorni. In questa città troverete il maestoso Complesso templare di Karnak con il Grande Tempio di Amon e il Tempio di Luxor, la Valle dei Re e la Valle delle Regine (una valle disseminata diantiche tombe dei Sovrani Egizi dove ammirerete tutto lo splendore di quei tempi), i Colossi di Memnon e i Tempio di Medinet Habu. Ognuno di questi siti meriterebbe un intero articolo sul nostro blog e potrebbe anche esserci in futuro.
- Aswan: città ora famosa per la sua imponente diga che regola il flusso del Nilo e ha creato il lago Nasser. Qui è generalmente il punto di svolta delle crociere partite da Luxor che stazionano qui 2 notti per poi ivertire la rotta e tornare a Luxor. Questa città offre numerosi siti dell’Antico Egitto da scoprire proprio come Luxor. Dal Tempio di Philae, dedicato alla dea Iside, dea dell’amore, della rinascita e della fertilità, al giardino botanico, alla veduta sul lago Nasser da un punto panoramico della diga di Aswan e per finire anche la visita ai colorati villaggi Nubiani costruiti lungo la riva del Nilo. Da Aswan inoltre partendo molto presto con le colonne di pullman scortate dalla polizia per un viaggio di quattro ore oppure più semplicemente ad un costo non proprio stracciato con l’aereo che ogni giorno fa avanti e indietro, è possibile ammirare il famoso e spettacolare sito, patrimonio dell’umanità UNESCO, di Abu Simbel spostato nel 1968 per salvarlo dall’innalzamento delle acque dovuto alla costruzione della diga ad Aswan. Per rilassarsi e godersi un po’ di frescura vi consigliamo di fare una bella navigazione sul nilo con le piccole barche a vela locali chiamate Feluche. Contrattando è possibile ottenere prezzi davvero stracciati e vedere le isole Elefantine con il loro Nilometro che misurava le piene del nilo.
Tra Luxor e Aswan vi congiliamo inoltre la visita di Kom Ombo ed Edfu anch’essi siti spettacolari. Le crociere più complete permettono anche di visitare alcune località dell’entroterra utilizzando collegamenti via bus.
Se volete prenotare una crociera nella valle del nilo, perchè non lo chiedi a noi? Premi qui per andare sul sito della nostra agenzia di viaggi.